Ricetta veterinaria elettronica. A Bari incontro formativo promosso da Ordini farmacisti e veterinari

Ricetta veterinaria elettronica. A Bari incontro formativo promosso da Ordini farmacisti e veterinari

Ricetta veterinaria elettronica. A Bari incontro formativo promosso da Ordini farmacisti e veterinari
Il confronto si terrà domani, 30 marzo, a Bari presso l’Hotel Excelsior alle ore 15,30. Obiettivo: approfondire la tematica della dematerializzazione della prescrizione che determina una modifica sostanziale del precedente modello organizzativo e operativo di gestione dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati. IL PROGRAMMA

Rafforzare la sorveglianza e il controllo sull’uso corretto e responsabile dei farmaci e dei mangimi medicati per uso veterinario: è questo l’obiettivo della introduzione della ricetta elettronica veterinaria, resa obbligatoria in tutta Italia con la legge n.167/2017 che recepisce le direttive europee in materia. Insomma, più tracciabilità, maggiore sicurezza a tutela della salute pubblica.
 
La dematerializzazione della prescrizione determina una modifica sostanziale del precedente modello organizzativo e operativo di gestione dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati.
 
Ed è proprio questo il tema al centro dell’incontro formativo che si terrà domani 30 marzo a Bari, alle ore 15.30, nell’Hotel Excelsior. Promosso dagli Ordini interprovinciale dei Farmacisti Bari e Bat e dei Medici veterinari della provincia di Bari, l’evento, rivolto ai medici veterinari e ai farmacisti, ha lo scopo di descrivere i contenuti del decreto di attuazione della tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati e di chiarire i processi di digitalizzazione collegati alla loro gestione.
 
Il processo di tracciabilità informatizzata interessa gli attori dell’intera filiera: medici veterinari, farmacie e parafarmacie, grossisti di farmaci, titolari delle autorizzazioni alla vendita diretta e al dettaglio di medicinali veterinari, servizi veterinari delle ASL, delle Regioni e del Ministero, proprietari e detentori di animali da produzione di alimenti e di animali da compagnia. Tale processo si avvale del sistema informatico sviluppato nel settore dei farmaci ad uso umano, che alimenta la Banca Dati Centrale della Tracciabilità del Farmaco e vi raccoglie il flusso quotidiano delle quantità di confezioni di medicinali che raggiungono i diversi punti della catena produttiva e distributiva.
 
Il documento digitale, quindi, rileverà il reale consumo dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati e ne favorirà il corretto utilizzo, rendendo più efficiente l’attività di farmacosorveglianza e di analisi del rischio sanitario, a tutela della salute pubblica. Nel corso dell’incontro – che consente di acquisire 3,5 crediti ecm – sono previsti interventi di carattere istituzionale e tecnico (come da brochure allegata). Saranno fornite anche le conoscenze fondamentali per poter operare sul nuovo sistema informativo ministeriale.

29 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...