Salute mentale. Rai e Asl Roma 2 insieme contro lo stigma nella comunicazione

Salute mentale. Rai e Asl Roma 2 insieme contro lo stigma nella comunicazione

Salute mentale. Rai e Asl Roma 2 insieme contro lo stigma nella comunicazione
L’evento formativo RAI in collaborazione con l’Asl Roma 2 ha visto la partecipazione di oltre 60 giornaliste e giornalisti ed ora liberamente accessibile online. Cozza (Direttore del DSM ASL Roma 2): “Nella comunicazione è fondamentale il rispetto della persona, senza nessi automatici tra violenza e disturbo mentale, privo di validità scientifica”.

“Le parole per dirlo. Media e salute mentale” è il titolo dell’iniziativa formativa promossa da Rai Per la Sostenibilità-ESG e dalla Direzione Editoriale Offerta Informativa, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 e con il supporto di Rai Academy. L’evento, che si è svolto il 24 giugno 2024 nella sede RAI di Viale Mazzini con la partecipazione di oltre 60 giornaliste e giornalisti, è liberamente accessibile on line al seguente link.

L’iniziativa nasce per abbattere lo stigma nella comunicazione perché, come ha spiegato Massimo Cozza, Direttore del DSM ASL Roma 2, “nella comunicazione è fondamentale il rispetto della persona, senza nessi automatici tra violenza e disturbo mentale, privo di validità scientifica”.

Nella prima parte della giornata formativa sono intervenuti gli psichiatri Emanuele Caroppo e Massimo Cozza con la psicologa Giuseppina Gabriele del DSM ASL Roma 2 affrontando le tematiche storiche, scientifiche, normative ed organizzative della salute mentale in Italia. In una seconda parte le giornaliste specializzate, Laura Berti e Veronica Rossi, oltre a Gemma Calamandrei dell’Istituto Superiore di Sanità hanno affrontato le criticità correlate al rapporto media e salute mentale. Infine, il giornalista Michele Partipilo, esperto di deontologia professionale, ha evidenziato in particolare la validità in questo ambito del Testo Unico dei doveri del Giornalista.

“E’ motivo di grande soddisfazione – ha dichiarato Francesco Amato, commissario straordinario ASL Roma 2 – aver contribuito con le nostre professionalità ad una importante iniziativa targata servizio pubblico”.

01 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....