Sanità penitenziaria. Tribunale Santa Maria Capua a Vetere riconosce a infermiere anzianità di servizio maturata

Sanità penitenziaria. Tribunale Santa Maria Capua a Vetere riconosce a infermiere anzianità di servizio maturata

Sanità penitenziaria. Tribunale Santa Maria Capua a Vetere riconosce a infermiere anzianità di servizio maturata
Il professionista che opera presso un penitenziario lamentava che, a seguito del passaggio della sanità penitenziaria dal Ministero delle Giustizia al Servizio sanitario nazionale, non gli era stata riconosciuta l'anzianità precedentemente maturata.  Il maturato economico è stato riconosciuto come uno strumento per garantire lo sviluppo economico goduto presso l'annministrazione dii partenza.

II Tribunale di Santa Maria Capua a Vetere, con la sentenza n. 667/2018 ha accolto il ricorso di un infermiere che opera presso un penitenziario. II professionista lamentava che, a seguito del passaggio della sanità penitenziaria dal Ministero delle Giustizia al Servizio sanitario nazionale, disposto con D.P.C. 01/04/2008 non gli era stata riconosciuta l'anzianità di servizio precedentemente maturata.
 
II Giudice di merito, disponendo come gia precedentemente sancito (per un caso analogo) dal Tribunale di Napoli nord, sentenza n. 294/2016, osservava come il meccanismo contemplato dal citato decreto, necessariamente prevede anche il riconoscimento dell'anzianita di servizio rilevando come anche a norma e per gli effetti dell'art. 3 comma 2 D.P.C.M. 01/04/2008 il maturato economico del biennio 2006/2007 uno strumento per garantire lo sviluppo economico goduto presso l'annministrazione dii partenza.
 
Pertanto il Tribunale ha riconosciuto il diritto del ricorrente ancora inquadrato in DO alla ricollocazione in D6. II difensore del lavoratore, avv. Domenico de Angelis, che aveva patrocinato anche il precedente caso deciso dal Tribunale di Napoli nord ha espresso la propria soddisfazione per l'orientamento ormai assunto dalla giurisprudenza in materia.

Considerato che ad oggi i professionisti che sono transitati dal Ministero della Giustizia aIle Asl, risultano pesantemente penalizzati, non solo dal punto di vista retributivo ma anche della carriera e della posizione previdenziale, ciò solo per una errata interpretazione della normativa vigente da parte delle aziende sanitarie, rilevato che il riconoscimento dell'anzianita di servizio già previsto, come evidenziato dai giudici, dall'art. 3 comma 2 D.P.C.M. 1/04/2008.

23 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...