Sicilia. Farmacia Futura lancia il suo piano di proposte

Sicilia. Farmacia Futura lancia il suo piano di proposte

Sicilia. Farmacia Futura lancia il suo piano di proposte
Valorizzare il rapporto diretto dei farmacisti con i pazienti e lo stretto controllo che questi professionisti possono esercitare sull’aderenza terapeutica, istituire una “distribuzione per conto” nazionale che stabilisca costi omogenei in tutte le regioni; favorire la nascita di reti di farmacie indipendenti. Queste alcune delle proposte  illustrate ieri sera a Palermo dal movimento nato all’interno di Federfarma per riformare e innovare il settore.

“Tagliare gli sprechi del servizio sanitario pubblico dando più spazio alle farmacie in un processo di deospedalizzazione capace di ottenere ulteriori risparmi attraverso la valorizzazione del ruolo del professionista, del suo rapporto diretto con i pazienti e dello stretto controllo che può esercitare sull’aderenza alla terapia; istituire un’unica “distribuzione per conto” nazionale che stabilisca costi omogenei in tutte le regioni ed elimini disparità di accesso e trattamento per i cittadini; favorire la nascita di reti di farmacie indipendenti per rendere più sostenibile un servizio moderno, efficiente ed economico come unica alternativa al monopolio che le multinazionali vogliono creare, tra distribuzione e dispensazione dei farmaci, per condizionare quello che per loro é solo il ‘mercato della salute’. In poche parole, la farmacia al centro del piano di efficienza del Servizio sanitario nazionale con l’obiettivo, fra gli altri, di ridurre i ticket a carico dei cittadini”.

Sono alcune delle dieci proposte che “Farmacia Futura”, movimento nato all’interno di Federfarma per riformare e innovare il settore, ha lanciato ieri sera da Palermo al Governo e al Parlamento nazionale e alle istituzioni regionali, nel corso di un incontro con i farmacisti siciliani.

23 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...