Smi: appello a Governo e Parlamento su formazione medici di famiglia

Smi: appello a Governo e Parlamento su formazione medici di famiglia

Smi: appello a Governo e Parlamento su formazione medici di famiglia
Dal Congresso nazionale del Sindacato dei Medici Italiani, appena concluso a Roma, Pietrino Forfori, dirigente nazionale Smi e componente dell’Osservatorio nazionale formazione in Medicina generale presso il ministero della Salute, lancia un appello al Parlamento e al Governo affinché diano risposte immediate ed efficaci ai futuri giovani medici di famiglia in formazione.

“Basta precariato sui futuri medici di famiglia in formazione. Servono interventi concreti”. A chiederli è Pietrino Forfori, dirigente nazionale Smi e componente dell’Osservatorio nazionale formazione in Medicina generale presso il ministero della Salute, che dal congresso nazionale dello Smi, appena concluso a Roma, ha lanciato un appello al Parlamento e al Governo.
“I futuri medici di famiglia – ha affermato Forfori – continuano ad essere la “cenerentola” della formazione post laurea in medicina. Chiediamo che venga sconfitta questa impostazione e rivendichiamo l’importanza strategica della medicina di famiglia come specialità, come già avviene nel resto d’Europa. Facciamo un appello al Governo e al Parlamento affinché si intervenga – ha concluso il dirigente Smi – e avanziamo alcune proposte concrete. Perché si abbia una medicina di famiglia di qualità specialistica è necessario che si migliori l’offerta didattica attraverso l’introduzione di crediti formativi e attività professionalizzanti nel triennio regionale e con la possibilità di un biennio specialistico – master universitario in medicina di famiglia e  di comunità. Infine si deve prevedere il riconoscimento economico e tutele comparabili al resto degli specializzandi universitari in medicina. Il nostro obiettivo è quello dell’istituzione di un vero e proprio contratto di formazione specifica-specialistica del settore”.
 

15 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...