Specialistica ambulatoriale. Riparte Tavolo Sisac su parte economica 2018. Fespa: “Clima costruttivo”

Specialistica ambulatoriale. Riparte Tavolo Sisac su parte economica 2018. Fespa: “Clima costruttivo”

Specialistica ambulatoriale. Riparte Tavolo Sisac su parte economica 2018. Fespa: “Clima costruttivo”
Riprende la trattativa tra i sindacati della specialistica e la Sisac per discutere l’adeguamento della parte economica dell’Acn. Obiettivo: arrivare in tempi brevi alla firma.

“Un clima costruttivo”.


 


Così, Cosimo Trovato, Marcello Di Franco e Giuseppe Vitale di Fespa hanno definito l’incontro di oggi con la Sisac per discutere l’adeguamento della parte economica dell’Acn della specialistica ambulatoriale per il 2018.

 
Il coordinatore della Sisac Vincenzo Pomo ha chiesto di prendere posizione rispetto a una proposta del ministero alla Salute sulla possibilità di considerare il lavoro della dirigenza medica come punteggio in graduatoria per l’Acn dell’area. Già nel vigente accordo è infatti previsto un percorso riferito alla dirigenza medica (art.19 lettera i) che contempla l’accesso del dirigente medico direttamente alla specialistica rinunciando all’incarico.
Pertanto, la Sisac e i sindacati hanno concordato di non apportare variazioni alla convenzione. 
 
Fespa, quindi, ha proposto di affrontare nella prossima tornata di incontri la possibilitàdi apportare variazioni all'allegato 1, chiedendo di riconoscere gli incarichi a tempo determinato libero professionali anche presso le aziende ospedaliere. E ha inoltre ribadito la perequazione del fondo dei veterinari e delle altre professioni (biologi psicologi e chimici).
 
Infine sono stati calendarizzati i prossimi incontri che saranno comunicati dalla Sisac entro i prossimi 20 giorni per arrivare in tempi brevi alla firma degli incentivi economici del 2018.

20 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...