Specializzazioni mediche. Tuzi (M5S): “Al lavoro per rivedere tutto il sistema”

Specializzazioni mediche. Tuzi (M5S): “Al lavoro per rivedere tutto il sistema”

Specializzazioni mediche. Tuzi (M5S): “Al lavoro per rivedere tutto il sistema”
Il deputato: “In risposta ai tanti medici in attesa di specializzazione, abbiamo deciso di intervenire subito: il Miur ha stanziato ulteriori 100 milioni per finanziare nuovi contratti di formazione per gli specializzandi medici. Si tratta di 900 borse che potranno essere istituite, a partire dal 2019. Ma non basta”.

"Le Scuole di specializzazione in medicina devono formare e garantire un alto livello di formazione ai nostri medici", spiega Manuel Tuzi, medico specializzando e deputato del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura. "Oltre 10.000 professionisti, tuttavia, risultano fuori dal sistema sanitario nazionale, a causa dell'accesso limitato di posti. Ma c'è qualcosa che ci indigna ancora di più: almeno 40 Scuole di specializzazione italiane risulterebbero senza i requisiti minimi richiesti per insegnare e formare adeguatamente i nostri medici, così come ha denunciato Milena Gabanelli nella sua rubrica Dataroom", spiega.
 
"Siamo stati i primi a seguire la vicenda con un accesso agli atti che ha fatto emergere la mancanza di pronto soccorso e reparti di ostetricia in più atenei italiani. Personalmente, ne ho parlato con tanti studenti e colleghi, riscontrando criticità enormi. Con il ministero, sono certo che vigileremo sull'intera vicenda cercando di far luce sul complesso sistema degli accreditamenti. Bisogna intervenire al più presto per cambiare un sistema che a quanto pare non funziona più e fare luce sulle mancanze strutturali e formative dei nostri Atenei. In risposta ai tanti medici in attesa di specializzazione, abbiamo deciso di intervenire subito: il Miur ha stanziato ulteriori 100 milioni per finanziare nuovi contratti di formazione per gli SPECIALIZZANDI medici. Si tratta di 900 borse che potranno essere istituite, a partire dal 2019. Ma non basta. Siamo al lavoro non solo per aumentare ancora di più le risorse per le borse di studio, ma anche per rivedere integralmente tutto il sistema delle specializzazioni e della Medicina generale. Vogliamo tutelare i nostri giovani medici, partendo dal diritto di accesso allo studio, fino alla riformulazione dei percorsi di specializzazione, in un'ottica di apertura e miglioramento dei servizi offerti". 

15 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...