Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

Il sindacato: “La nota governativa conferma che il legislatore ha voluto considerare unitariamente tutte le prestazioni aggiuntive del personale infermieristico, senza distinzioni tra tipologie o causali”.

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n. 207/2024, si applica a tutto lo straordinario contemplato dall’art. 47 del CCNL Sanità, includendo quindi anche le ore di pronta disponibilità retribuite come straordinario.

La nota governativa conferma che il legislatore ha voluto considerare unitariamente tutte le prestazioni aggiuntive del personale infermieristico, senza distinzioni tra tipologie o causali. Ne deriva che ogni attività svolta oltre l’orario di servizio – compresa la pronta disponibilità in caso di effettiva chiamata – rientra nell’agevolazione fiscale e beneficia dell’imposta sostitutiva al 5%.

Al tempo stesso, il Governo chiarisce che le prestazioni rese in sede elettorale non possono essere classificate come lavoro straordinario ai sensi dell’art. 47 del CCNL, trattandosi di attività estranee al servizio sanitario. Pertanto, non accedono al beneficio fiscale previsto dalla legge.

FIALS seguirà ora con la massima attenzione l’applicazione di queste indicazioni, affinché tutte le aziende sanitarie adottino criteri uniformi e gli infermieri ricevano il corretto riconoscimento economico del lavoro aggiuntivo svolto, contrastando ogni interpretazione restrittiva o difforme.

27 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...