Sunshine Act. Anche Anaao bacchetta Grillo: “Collegare un camice bianco alla corruzione in sanità è inaccettabile e ingiusto”

Sunshine Act. Anche Anaao bacchetta Grillo: “Collegare un camice bianco alla corruzione in sanità è inaccettabile e ingiusto”

Sunshine Act. Anche Anaao bacchetta Grillo: “Collegare un camice bianco alla corruzione in sanità è inaccettabile e ingiusto”
"Chiamare in causa i Medici con il sofisticato gioco delle immagini utilizzate nel post è anche peggio per i riflessi negativi che può suscitare nella categoria. I Medici sono impegnati a garantire un minimo di attività per mantenere aperte le porte della 'fabbrica della salute' che non chiude mai. Questi operatori non meritano aggressioni, fisiche o mediatiche esse siano". Così l'Anaao commenta l'immagine riportata dalla ministra Grillo a commento del Ddl presentato dal M5S.

"Collegare un camice bianco alla corruzione in sanità è inaccettabile e profondamente ingiusto. Lo ha fatto la Ministro Grillo, forse in modo non pienamente consapevole, rilanciando un post del Blog delle Stelle che illustra un disegno di legge del M5S (Sunshine act) che vuole promuovere una maggiore trasparenza nelle relazioni finanziarie che intercorrono tra le aziende del settore e gli operatori della salute. Come scenografia del post è stata utilizzata una immagine di un medico che prende una tangente". Così, dopo la Fnomceo, anche l'Anaao in una nota prende posizione su questo 'scivolone' della neo ministra della Salute.

"Nessuno nega comportamenti opportunistici e truffaldini in singoli casi, ma i fenomeni corruttivi, peraltro limitati rispetto ad alcune cifre fatte circolare improvvidamente, albergano soprattutto nel capitolo degli acquisti di beni e servizi, nel settore degli appalti pubblici e delle forniture. Il Presidente dell’Anac Cantone ha avuto modo di dire in proposito: 'Diffido e contesto ogni valore scientifico sui numeri della corruzione in sanità: non ci sono cifre e rapporti chiari, non ci sono dati affidabili e credibili. Quando si legge di decine di miliardi volatilizzati in corruzione dobbiamo sapere che anche queste news sono bufale e leggende metropolitane. Allarmismi che non contribuiscono a concentrarsi davvero sul problema'”.

"Chiamare in causa i Medici con il sofisticato gioco delle immagini utilizzate nel post è anche peggio per i riflessi negativi che può suscitare nella categoria. Proprio in questi mesi estivi, allorquando i paurosi deficit di personale prodotti da anni di definanziamento del Ssn e di blocco del turn over si manifestano con tutta la loro forza distruttiva nei confronti dei servizi che vengono erogati ai cittadini, i Medici sono impegnati a garantire un minimo di attività per mantenere aperte le porte della 'fabbrica della salute' che non chiude mai. Lo fanno rinunciando ai riposi giornalieri, sobbarcandosi notti su notti tra guardie e reperibilità, rinunciando ai weekend liberi con la famiglia, svolgendo una mole di orario di lavoro che va ben oltre i limiti previsti dalla normativa vigente. Questi operatori non meritano aggressioni, fisiche o mediatiche esse siano", conclude l'Anaao. 

06 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...