Tecnici sanitari di radiologia medica: “Senza nuove assunzioni si rischia il blocco delle prestazioni”

Tecnici sanitari di radiologia medica: “Senza nuove assunzioni si rischia il blocco delle prestazioni”

Tecnici sanitari di radiologia medica: “Senza nuove assunzioni si rischia il blocco delle prestazioni”
Il grido d’allarme dei Presidenti dei Collegi Professionali dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della Toscana dopo la decisione della Regione di non assumere altro personale nei prossimi mesi. Appello a Rossi e Saccardi: “Gli organici sono già ridotti al minimo a fronte di una  crescita del numero e della complessità delle prestazioni”.

Esprimono “forte preoccupazione” i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della Toscana per la decisione della Regione di non assumere nei prossimi mesi altro personale. “Il blocco delle assunzioni, vista l’attuale carenza di professionisti e la conseguente criticità nell'organizzazione dei servizi di diagnostica per immagini e radioterapia, rischia di creare enormi problemi all'erogazione delle prestazioni rivolte agli utenti”, spiegano i Tsrm, che per chiedere nuovi bandi di concorso il Coordinamento regionale dei Collegi Professionali ha scritto una lettera al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e all'assessore alla salute Stefania Saccardi.
 
“La decisione di interrompere le assunzioni – affermano i Presidenti dei Collegi Professionali della Toscana – arriva in un momento in cui gli organici sono già ridotti al minimo a fronte di una  crescita del numero e della complessità delle prestazioni e rischia di pregiudicare, seriamente, il funzionamento dei servizi di radiologia, di inficiare la corretta gestione e l'operatività delle risorse tecnologiche disponibili e di compromettere la tenuta del sistema sanitario pubblico”.  
 
Una situazione “drammatica” che “rischia di aggravarsi” dal momento che, “in tutta la Regione, infatti, non esistono graduatorie per assunzioni a tempo indeterminato né bandi di concorso per il reclutamento di personale TSRM, l'ultimo risale al 2014”.
 
Il Coordinamento regionale dei collegi professionali della Toscana chiede al Presidente Rossi e all'assessore Saccardi di attivarsi e di esaudire precise richieste.
 
“Venga reso pienamente autonomo ed operativo di bandire i concorsi pubblici nel momento in cui le graduatorie si esauriscono l'Ente di Supporto Tecnico Amministrativo Regionale (ESTAR),  istituito con la finalità di dare supporto alle aziende sanitarie ed ospedaliere. In particolare si proceda ad avviare nel più breve tempo possibile il Bando e le Prove di Concorso per l'assunzione di Tecnici di Radiologia Medica (ad oggi nelle Aziende toscane mancano almeno 80 TSRM). Venga istituito fin da subito un apposito albo di esperti da utilizzare per la nomina delle Commissioni necessarie  per l'espletamento delle procedure concorsuali. Venga comunque garantito il turn over e la sostituzione del personale  TSRM assente, nelle more dell' espletamento del Concorso Pubblico, anche attraverso contratti di somministrazione lavoro tramite Agenzie interinali”.
 
Se la situazione non dovesse sbloccarsi e la Regione non dovesse andare incontro alle richieste avanzate, avvertono i Tecnici di Radiologia Medica della Toscana, “il sistema sanitario verrebbe compromesso con aumenti dei tempi di attesa per la diagnostica e conseguenti enormi disagi per i cittadini”.

20 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....