Test di accesso ai corsi di laurea. Sono 67.005 i candidati per medicina e odontoiatria 

Test di accesso ai corsi di laurea. Sono 67.005 i candidati per medicina e odontoiatria 

Test di accesso ai corsi di laurea. Sono 67.005 i candidati per medicina e odontoiatria 
Erano 66.907 nel 2017. Quelli alla prova di veterinaria sono 8.136, rispetto agli 8.431 dello scorso anno. Per i test di medicina in lingua inglese sono 7.660, l’anno scorso sono stati 7.021. Anche quest’anno sono previsti 60 quesiti a cui i candidati dovranno rispondere in 100 minuti.

Sono 83.127 i candidati che hanno ultimato l’iscrizione ai test per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, Architettura e Veterinaria per l’anno accademico 2018/2019. Le iscrizioni si sono chiuse lo scorso 24 luglio scorso.
 
In 67.005 hanno presentato domanda per la prova in Medicina e Odontoiatria, erano 66.907 nel 2017 e sono 8.136 i candidati alla prova di veterinaria, rispetto agli 8.431 dello scorso anno. Per i test di Medicina in lingua inglese sono 7.660, l’anno scorso sono stati 7.021.
 
Anche quest’anno sono previsti 60 quesiti a cui i candidati dovranno rispondere in 100 minuti.
 
Quest’anno i posti disponibili sono aumentati, come annunciato il 28 giugno scorso. Sono stati definiti 9.779 posti per Medicina (erano 9.100 lo scorso anno), 1.096 posti per Odontoiatria (erano 908 nel 2017), 759 per Veterinaria (erano 655), 7.211 per Architettura (erano 6.873).
 
Le date delle prove:
Il calendario delle prove per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale è già stato fissato lo scorso febbraio.
 
Queste le date:
 
· Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, 4 settembre;
 
· Medicina Veterinaria, 5 settembre;
 
· Architettura, 6 settembre;
 
· Professioni sanitarie, 12 settembre;
 
· Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese, 13 settembre;
 
· Scienze della formazione primaria,14 settembre;
 
· Professioni sanitarie (laurea magistrale), 26 ottobre.

31 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...