Torna a riunirsi la cabina di regia dell’odontoiatria: “Condivise le strategie di intervento”

Torna a riunirsi la cabina di regia dell’odontoiatria: “Condivise le strategie di intervento”

Torna a riunirsi la cabina di regia dell’odontoiatria: “Condivise le strategie di intervento”
Collaborazione e sinergie tra i diversi attori che operano nell’ambito odontoiatrico per affrontare a tutto campo i problemi della professione. Pubblicità sanitaria, l’esercizio in forma societaria, problematiche fiscali, profilo e formazione della nuova figura dell’Aso, l’assistente alla poltrona odontoiatrica i temi sotto i riflettori

Riparte la cabina di regia dell’Odontoiatria. Dopo l’esordio di luglio che aveva visto riuniti, per la prima volta, la Commissione Albo Odontoiatri e gli interi Consigli direttivi dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e dell’Associazione Italiana Odontoiatri, oltre a un rappresentante di Enpam, si è tenuto ieri a Roma un nuovo incontro.
 
“La giornata odierna è stata utile a identificare percorsi specifici – ha dichiarato Carlo Ghirlanda Presidente Andi, alla fine dei lavori –  che rispettivamente le tre entità componenti della cabina di regia sosterranno nelle prossime settimane nei campi di intervento oggetto dell’incontro. Registro con grande soddisfazione la conferma della forte volontà di condivisione delle strategie di intervento pur nel rispetto delle singole identità di veduta.”
 
L’incontro ha dunque confermato il clima di forte condivisione e sinergia che si era registrato alla vigilia, ma soprattutto va rimarcata la volontà comune di lavorare sui temi più dibattuti, quali pubblicità sanitaria, l’esercizio in forma societaria, problematiche fiscali, sino ad arrivare al profilo e formazione della nuova figura dell’Aso, l’assistente alla poltrona odontoiatrica.
 
“Una giornata intensa e costruttiva, che ha visto la sigla di un accordo importante – ha affermato il presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao) nazionale, Raffaele Iandolo -, secondo il quale le Associazioni Andi e Aio proporranno alternativamente, nei due general meeting annuali del Ced (Council of EuropeanDentist), di invitare, in qualità di ospite, il presidente della Commissione Albo Odontoiatri Nazionale, dietro apposita richiesta ufficiale al Presidente dello stesso Ced. Questo è un segnale forte di una rinnovata sinergia di intenti di tutta la Professione, che mette al centro il rispetto di regole etiche e di valori condivisi”.
 
Il Presidente Aio Fausto Fiorile plaude all’accelerazione dei lavori: “Fa molto piacere che con questo nuovo incontro si sia passati a una fase operativa calendarizzando una serie di attività. A partire dalla pubblicità sanitaria, intendiamo confrontarci su temi di grande attualità sui quali il nostro obiettivo è assumere posizioni condivise e formulare proposte concretamente realizzabili”.
 

28 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...