Toscana. Alfonso Maiolino vince il premio dedicato ai laureati in Tecniche di Radiologia Medica

Toscana. Alfonso Maiolino vince il premio dedicato ai laureati in Tecniche di Radiologia Medica

Toscana. Alfonso Maiolino vince il premio dedicato ai laureati in Tecniche di Radiologia Medica
Il concorso è promosso dai Collegi Toscani dei TSRM e dell'Associazione Asis. Lo studio di Maiolino ha dimostrato che la TC Dual Energy è preferibile alla risonanza magnetica, poiché consente di valutare l’edema midollare osseo, oltre che una possibile infrazione ossea, con una breve durata del tempo di esame.

Consegnato sabato scorso, presso l'Ospedale San Donato di Arezzo, il Premio di Laurea Bruno Lambruschini, rivolto ai laureati nell'anno 2015 in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia. La Commissione esaminatrice, in rappresentanza dei Collegi Toscani dei TSRM e dell'Associazione Asis che promuovono il concorso, ha assegnato il Primo Premio al Dott. Alfonso Maiolino, laureato nel 2015 presso l'Università degli Studi di Siena, con uno studio su "Nuove Prospettive della TC Dual Energy: studio e valutazione dell'edema midollare osseo".

Il lavoro è il risultato di uno studio durato 8 mesi presso l'AOU Senese con la collaborazione del Tsrm Dott. Duccio Guerrieri, del Prof. Luca Volterrani, relatore della tesi, e della Uoc di Fisica Sanitaria dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Senese diretta dal dott. Fabrizio Banci Buonamici, e, spiega una nota del Collegio Professionale Interprovinciale TSRM delle Province di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara, “ha portato a conclusioni molto promettenti in quanto, soprattutto in casi di pazienti traumatici e con età avanzata, si è dimostrato che la TC Dual Energy è preferibile alla risonanza magnetica, poiché consente di valutare l’edema midollare osseo, oltre che una possibile infrazione ossea, con una breve durata del tempo di esame”.


 


Il lavoro tra l'altro è stato presentato al Congresso Nazionale di Fisica Medica che si è tenuto a Perugia nel Febbraio 2016 dal dott. Michelangelo Biondi ed ha vinto il premio "Miglior progetto giovani", aggiudicandosi sia la pubblicazione dell'abstract che in forma estesa sul giornale dell'associazione europea di fisica medica "European Journal of Medical Physics". Inoltre per quanto riguarda le apparecchiature DECT GE questo è l'unico studio presente in letteratura.

Al secondo posto si sono classificati ex equo‎ il Dott. Giacomo Pucci, dell'Università di Pisa con un lavoro molto attuale su "Dispositivi Cardiaci Impiantabili Attivi e Risonanza Magnetica" e la Dr.ssa Claudia Veschi, laureata all'Università di Firenze con la tesi "Risonanza Magnetica Whole Body: criticità e ottimizzazione dei protocolli pediatrici".

13 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....