Toscana. Più di duemila nuovi infermieri saranno assunti nei prossimi tre anni

Toscana. Più di duemila nuovi infermieri saranno assunti nei prossimi tre anni

Toscana. Più di duemila nuovi infermieri saranno assunti nei prossimi tre anni
Si è concluso il concorso per l’assegnazione di 2.094 posti a tempo indeterminato per altrettanti infermieri in Toscana. I vincitori saranno assunti nei prossimi tre anni. La GRADUATORIA è consultabile online.

Hanno cominciato l’anno con una buona notizia i 2.094 infermieri che, nei prossimi tre anni, potranno finalmente realizzare il sogno di un contratto a tempo indeterminato. Dopo quasi otto mesi di attesa, infatti, si è concluso,  il concorso pubblico indetto nell'aprile 2016 da Estar.
 
Il bando ha riscosso una grande partecipazione: sono stati 12.826 i candidati che si sono presentati alla preselezione dello scorso 21 giugno nei palasport di Firenze, Livorno e Siena. Sono stati ammessi alla prova scritta e pratica 2.554 candidati. Si sono presentati a Firenze il 5 ottobre scorso 2.418 infermieri per la prova scritta e pratica di cui 2.160 sono stati ammessi alla prova orale, iniziata nel mese di dicembre e conclusa il giorno 19 con la consegna dei verbali da parte della Commissione esaminatrice.


 


"Prima di tutto i miei complimenti ai 2.094 vincitori di concorso – ha detto l'assessore a Diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi – Saranno loro le nuove leve che comporranno e daranno mano al sistema sanitario toscano, per rafforzarlo e confermare e accrescere i suoi livelli di qualità e eccellenza. Il concorso, la cui graduatoria sarà la base per le assunzioni di infermieri nei prossimi tre anni, si affianca poi all'impegno in corso per la stabilizzazione dei precari. In sieme contribuiranno a dare maggiore efficienza e operatività al nostro sistema sanitario, migliorandolo ulteriormente".

05 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....