Tribunale condanna Governo a risarcire medici specializzandi

Tribunale condanna Governo a risarcire medici specializzandi

Tribunale condanna Governo a risarcire medici specializzandi
Il Tribunale Civile di Perugia ha riconosciuto a 21 medici specializzandi il diritto alla remunerazione per il periodo formativo. Il Governo condannato a pagare 6.713,94 euro (rivalutati e con gli interessi) per ogni anno di frequenza al corso di specializzazione negli anni 1982–1991.
 

Con la sentenza n. 1367/2010 il Tribunale Civile di Perugia ha accolto il ricorso promosso dalla Fp Cgil Medici e condannato il Governo italiano a pagare a 21 medici specializzandi la somma di 6.713,94 euro (rivalutati e con gli interessi) per ogni anno di frequenza al corso di specializzazione negli anni 1982-1991. La causa, iniziata nel 2000, è così giunta alla sentenza di primo grado.

“L’iter è stato molto lungo”, ma “viene finalmente riconosciuto ai medici il diritto alla retribuzione per gli anni della specializzazione come stabilito dalla Direttiva Comunitaria del 1982 (82/76 CEE)”, spiega in una nota Nicola Preiti, coordinatore nazionale Fp Cgil Medici – Medicina Generale, aggiungendo che “purtroppo l’Italia ha adottato la Direttiva, con colpevole ritardo, solo nel 1991, con il D.Lgs. 8 agosto 1991, n.257. Per questo la Corte di Giustizia Europea (sentenze del 25/02/1999 e del 03/10/2000) ha riconosciuto la responsabilità dello Stato italiano per tardiva applicazione del Diritto Comunitario, e ha così fissato una regola di diritto comunitario che porta al riconoscimento del diritto all’indennizzo per la mancata retribuzione dei medici specializzandi nel periodo intercorso tra l’entrata in vigore della direttiva comunitaria e la sua adozione nel nostro ordinamento”.

Il sindacalista racconta che una diatriba sui termini della prescrizione rischiava infatti di fermare l’iter, ma sulla base della ricostruzione operata dal Giudice del Tribunale di Perugia si è convenuto che i classici termini della prescrizione non possono essere utilizzati qualora la loro applicazione porti alla negazione dei diritti comunitari. “Questa sentenza, che approfondiremo nelle motivazioni, è quindi fondamentale anche per la giurisprudenza" e, secondo Preiti, “potrebbe aprire nuove speranze per gli altri medici specializzati negli anni 1982/1991”.

 

31 Agosto 2010

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...