Tribunale Messina. Assolto Igienista dentale accusato di esercizio abusivo per aver svolto la propria attività senza l’Odontoiatra

Tribunale Messina. Assolto Igienista dentale accusato di esercizio abusivo per aver svolto la propria attività senza l’Odontoiatra

Tribunale Messina. Assolto Igienista dentale accusato di esercizio abusivo per aver svolto la propria attività senza l’Odontoiatra
Il Tribunale di Messina con tale pronuncia ha stabilito che gli Igienisti dentali possono esercitare la loro attività in piena autonomia e con correlativa assunzione di responsabilità, anche in assenza di un Odontoiatra, come già ribadito dalla stessa Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali nell’ambito del proprio documento di posizionamento. LA SENTENZA

Con sentenza pronunciata il 24 novembre 2022 e depositata il 13 giugno 2023, il Tribunale penale di Messina ha assolto “perché il fatto non sussiste” un Igienista dentale dall’accusa del reato di esercizio abusivo della professione odontoiatrica, per aver svolto la propria attività senza la compresenza di un medico Odontoiatra.

Il Tribunale di Messina con tale pronuncia, definitiva dal 5 settembre 2023 in quanto non appellata dalla Procura della Repubblica, ha stabilito che gli Igienisti dentali possono esercitare la loro attività in piena autonomia e con correlativa assunzione di responsabilità, anche in assenza di un Odontoiatra, come già ribadito dalla stessa Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali nell’ambito del proprio documento di posizionamento.

Tale decisione respinge definitivamente la tesi accusatoria, basata su un presunto rischio per la salute degli assistiti, connesso all’assenza di uno specialista in odontoiatria durante le procedure eseguite dall’Igienista dentale. I Giudici di Messina hanno rigettato tale teoria, riconoscendo la competenza dell’Igienista dentale citato a giudizio a svolgere le prestazioni previste nel relativo profilo professionale, argomentando che le attività di igiene orale sono raccomandate dallo stesso Ministero della salute per la prevenzione della carie ed escludendo, quindi, qualsivoglia pericolo per la salute dei cittadini assistiti.

Teresa Calandra, Presidente FNO TSRM e PSTRP commenta: “La sentenza del Tribunale di Messina è perentoria e conferma la solidità di quanto sostenuto dalla Federazione nazionale sull’autonomia delle professioni sanitarie. Rappresenta un tassello prezioso in un mosaico di consenso, che consolida ulteriormente la nostra sfida a garanzia dell’indipendenza e della piena riconoscibilità delle nostre professioni nel panorama sanitario nazionale”.

Posizione ribadita dalla Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali che promuove e coordina ogni iniziativa utile alla autodeterminazione di una professione sanitaria, percepita da sempre parte di un sistema legato a doppio filo agli studi odontoiatrici.

“Esprimiamo piena soddisfazione per l’importante decisione del Tribunale di Messina. Questa è una sentenza storica per la nostra categoria, poiché costituisce un riconoscimento cruciale della nostra identità e competenza professionale – ha dichiarato Caterina Di Marco, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali, che continua – tale decisione rappresenta un cambio di passo per l’esercizio della professione degli Igienisti dentali in Italia, ponendo le basi per un significativo cambiamento culturale e per favorire una effettiva e generale consapevolezza dell’autonomia di ogni professione sanitaria”.

22 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...