Tumori. A Lucia Del Mastro il premio “Luigi Castagnetta”

Tumori. A Lucia Del Mastro il premio “Luigi Castagnetta”

Tumori. A Lucia Del Mastro il premio “Luigi Castagnetta”
La cerimonia di consegna avverrà il prossimo 26 ottobre a Palermo. L’oncologa genovese, specializzata nel trattamento del cancro alla mammella: “E’ un grandissimo onore. Contro il cancro c’è bisogno dell’impegno di tutti”. Nell’ottobre del 2017 è stata eletta nel Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom)

L’oncologa Lucia Del Mastro ha vinto il premio “Luigi Castagnetta” per il suo impegno scientifico ed umano nella lotta contro il cancro. Salernitana, classe 1964, madre di due gemelli, Del Mastro è Coordinatrice della Breast Unit dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Nell’ottobre del 2017 è stata eletta nel Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom). Specializzata nel trattamento del carcinoma mammario, Del Mastro è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Ha inoltre partecipato a diverse campagne nazionali educazionali per la prevenzione oncologica.

La premiazione avverrà il prossimo 26 ottobre a Palermo nell’ambito delle “Giornate Biennali del Progetto Amazzone”. Si tratta di un progetto che ha preso il via nel 1996 e che vuole promuovere un approccio globale al cancro attraverso un percorso multidisciplinare di mito, scienza, teatro. Ogni due anni uno speciale premio viene consegnato ad una personalità che si è contraddistinta nel contrasto ai tumori.

“E’ per me un grandissimo onore ricevere un premio così prestigioso – afferma Del Mastro -. Ringrazio l’intero comitato per questo importante riconoscimento. Da donna di scienza, da madre e anche da semplice cittadina sono assolutamente convinta che quella contro il cancro sia una battaglia che può essere vinta. La ricerca scientifica e la messa a punto di nuove ed efficaci cure sono senz’altro fondamentali. Ma da sole possono non bastare. I tumori possono essere sconfitti anche attraverso una corretta informazione di tutta la popolazione, la sensibilizzazione delle istituzioni nazionali ed internazionali e la promozione della cultura della prevenzione. C’è quindi bisogno di un maggiore impegno da parte di tutti”.

18 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...