Turni di lavoro. Fials: “Regione disorganizzata. Serve incontro urgente”

Turni di lavoro. Fials: “Regione disorganizzata. Serve incontro urgente”

Turni di lavoro. Fials: “Regione disorganizzata. Serve incontro urgente”
Il sindacato accusa la Regione di "non" avere "provveduto a mettere in campo nulla" e di "non" avere concesso alcun confronto  “pur sapendo” che le nuove regole sarebbero entrate in vigore. Chiesto ora un incontro “urgente" per "discutere delle eventuali problematiche” derivanti dalle nuove disposizioni.

La segreteria regionale e le segreterie Fials provinciali di Potenza e di Matera, chiedono un “incontro urgente” al presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella per discutere delle “eventuali problematiche” derivanti dall'applicazione delle disposizioni di cui alla legge n.161/2014. Ad annunciarlo una nota della Fials che sottolinea come “per molti anni, ai dirigenti medici e al personale del comparto della sanità pubblica sono stati ‘congelati’ i principi e le norme disciplinanti l'orario di lavoro e la durata minima dei riposi”.

La Fials ritiene che “le ‘alchimie giuridiche’ atte a limitare i diritti dei lavoratori hanno determinato un sostanziale peggioramento delle condizioni di lavoro, insieme al blocco del turn over e si è scoperto, come nelle migliori tradizioni fiabesche che ‘il RE è nudo’, ovvero uno Stato che non investe nelle risorse umane, (o sul capitale umano, espressione di ben altri momenti storici) non può offrire Servizi pubblici degni di un Paese tra i più evoluti al mondo. La Regione, deve organizzare in modo appropriato e garantire le risorse umane necessarie per l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza”.

Ora questo, secondo la Fials, diventa più urgente che mai alla luce delle nuove disposizioni sui turni di lavoro che dovranno essere applicate. Eppure, sottolinea il sindacato, “pur sapendo che la citata norma sarebbe entrata in vigore, in termini di risorse necessarie, non si è provveduto a mettere in campo nulla e lo dimostra la delibera dell'Asp di Potenza che apre scenari di chiusure di Reparti se non a cascata di interi presidi. Nessun confronto c'è stato nonostante diversi solleciti per la stabilizzazione del personale Precario, oltre a un mancato confronto a livello Aziendale nell'applicazione dei diversi istituti contrattuali Piani di Assunzione, Pronta disponibilità, prestazioni aggiuntive”.

Per questo la Fials ribadisce la necessità di un incontro urgente con il presidente Pittella.

23 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi
Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la...