Turni infiniti e reperibilità senza sosta: quali diritti per i professionisti sanitari? Ecco il Webinar gratuito

Turni infiniti e reperibilità senza sosta: quali diritti per i professionisti sanitari? Ecco il Webinar gratuito

Turni infiniti e reperibilità senza sosta: quali diritti per i professionisti sanitari? Ecco il Webinar gratuito
Reperibilità continua, carichi di lavoro insostenibili, riposi ridotti al minimo: per molti operatori sanitari questa è la quotidianità. Ma quali sono i limiti previsti dalla legge? E come farli valere? Scoprilo nel Webinar gratuito di Club Professioni Sanitarie, in programma giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 12:30, in collaborazione con gli esperti di Consulcesi & Partners. Prenota subito il tuo posto!

Notti in corsia, telefonate a ogni ora, turni che si allungano senza fine: non è solo stress, è una condizione che può mettere a rischio salute, sicurezza e qualità dell’assistenza.

Nonostante la carenza di personale renda questa situazione sempre più diffusa, le tutele ci sono e sono previste dalla normativa italiana ed europea.

Proprio alle tutele in tema di reperibilità e turni massacranti è dedicato il prossimo appuntamento webinar gratuito di Club Professioni Sanitarie, in collaborazione con gli esperti del network legale Consulcesi & Partners.

Quando: Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 12:30
Dove: Online – accesso gratuito su iscrizione qui

Iscriviti ora e riserva il tuo posto!

Webinar gratuito Reperibilità e turni massacranti: gli argomenti

Il nuovo Webinar gratuito di Club Professioni Sanitarie, in collaborazione con Consulcesi & Partners, avrà come tema “Reperibilità e turni massacranti: le tutele per i professionisti sanitari”.

In questo appuntamento con gli approfondimenti dedicati ai protagonisti del sistema sanitario, gli esperti spiegheranno in modo chiaro quali sono i diritti dei professionisti sanitari e come difendersi da orari e reperibilità che superano i limiti di legge.

La normativa parla chiaro: la direttiva europea 2003/88/CE stabilisce che l’orario di lavoro non possa superare 48 ore settimanali, e che debbano essere garantiti adeguati periodi di riposo.

Eppure, nella realtà di corsia, molti professionisti continuano a essere sottoposti a turni estenuanti e reperibilità senza limiti.

Ecco i temi del Webinar del 9 ottobre 2025:

  • Norme e CCNL su orario di lavoro e reperibilità
  • Violazioni più frequenti da parte delle aziende sanitarie
  • Sentenze e casi pratici della giurisprudenza italiana
  • Strumenti di difesa, azioni risarcitorie e tutele sindacali

Relatori:

  • Andrea Marziale, avvocato giuslavorista
  • Valentina Mariani, avvocato giuslavorista
  • Lejla Kapidani, coordinatrice Customer Care Consulcesi Club
  • Gloria Frezza, giornalista e moderatrice

Webinar Reperibilità e turni massacranti: come far valere i propri diritti

Partecipando al Webinar di Club Professioni Sanitarie, in collaborazione con Consulcesi & Partners, scoprirai come tutelarti davvero, con indicazioni pratiche e consigli degli esperti.

Al termine riceverai un attestato di partecipazione e potrai accedere a un’offerta esclusiva di supporto personalizzato.

H3 – Info e dettagli utili:

  • Data: Giovedì 9 ottobre 2025
  • Orario: 12:30
  • Modalità: Online, con iscrizione gratuita qui

Conosci i tuoi diritti e impara a farli valere. Partecipa al Webinar gratuito per scoprire come!

CONTENUTO SPONSORIZZATO

30 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...