“Umanizzazione via maestra per il dialogo”. La tavola rotonda dei medici cattolici il 10 ottobre a Cava de’ Tirreni

“Umanizzazione via maestra per il dialogo”. La tavola rotonda dei medici cattolici il 10 ottobre a Cava de’ Tirreni

“Umanizzazione via maestra per il dialogo”. La tavola rotonda dei medici cattolici il 10 ottobre a Cava de’ Tirreni
Previsti gli interventi del Cardinale Edoardo Menichelli, assistente ecclesiastico nazionale medici cattolici e di Giuseppe Acocella, ordinario di Filosofia del diritto della Federico II. “La riscoperta dell'umanizzazione dell’uomo, cioè di nuovo umanesimo, può essere la via maestra di un dialogo che significa ascolto, attenzione, discernimento tra culture e antropologie”, ha spiegato Filippo Maria Boscia, presidente nazionale Amci. 

“Vogliamo essere protagonisti di un confronto e un dialogo, serio e leale e senza pregiudizio alcuno, con la società civile e con le istituzioni sui temi fondamentali quali la famiglia, la vita, la salute, il nascere, il morire, la formazione della classe medica e dell’educazione dei giovani. I medici cattolici, da 70 anni inseriti pienamente nel tessuto sociale del Paese, non certamente volendo abdicare alla loro testimonianza di fede, che anzi ritengono inderogabile, ritengono che la riscoperta di una umanizzazione dell’uomo, cioè di nuovo umanesimo, possa essere la via maestra di un dialogo – che significa ascolto, attenzione, discernimento – tra culture e antropologie diverse e scelte di libertà individuali; dialogo che è ineludibile nella temperie che viviamo, pur riconoscendone la difficoltà”.

Ad affermarlo, in una nota congiunta, sono Filippo Maria Boscia, presidente nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani e Giuseppe Battimelli, vicepresidente Sud Italia dell’Associazione, nell’annunciare la tavola rotonda su: ‘I medici cattolici e la cultura dominante: necessità e difficoltà di un dialogo’, in programma sabato prossimo 10 ottobre 2015 (ore 9.30), in Cava de’ Tirreni (Sa), nell’abbazia benedettina della Santissima Trinità, nell’ambito della conferenza organizzativa del Sud Italia dell’Associazione, i cui lavori inizieranno venerdì 9 (ore 15.30) con un incontro su: “L’Amci che vorrei per un nuovo umanesimo: dalle proposte alla operatività”. Previsti gli interventi, tra gli altri, anche del card. Edoardo Menichelli, assistente ecclesiastico nazionale medici cattolici e di Giuseppe Acocella, ordinario di Filosofia del diritto della Federico II di Napoli.
 

06 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...