Un’infermiera alla guida dell’Italian resuscitation council: Silvia Scelsi nominata presidente

Un’infermiera alla guida dell’Italian resuscitation council: Silvia Scelsi nominata presidente

Un’infermiera alla guida dell’Italian resuscitation council: Silvia Scelsi nominata presidente
Per la prima volta questa carica è stata assegnata ad una infermiera. Scelsi è Direttore del dipartimento delle professioni sanitarie del Giannina Gaslini di Genova e docente in infermieristica clinica e infermieristica in area critica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Sapienza e l’Università degli Studi di Genova

Silvia Scelsi è stata nominata presidente dell’Italian Resuscitation Council nato nel 1994 con lo scopo primario di diffondere la cultura e l’organizzazione della rianimazione cardiopolmonare in Italia, con sede a Bologna. La dottoressa Scelsi è dirigente del Dipartimento delle professioni sanitarie – che conta circa 1.400 operatori – presso l’Istituto pediatrico Giannina Gaslini di Genova, dal 2016 e anche dal 2021 presidente di Asiquas.

“Per la prima volta questa carica è stata assegnata ad una infermiera: non poteva che essere un’infermiera del Gaslini! Siamo orgogliosi di avere tra i nostri dirigenti una professionista dalle grandi capacità organizzative e umane. La qualità dell’assistenza infermieristica è da sempre fiore all’occhiello dell’offerta sanitaria del nostro policlinico scientifico pediatrico e questa nomina è un’ulteriore conferma del grande lavoro di squadra portato avanti per rendere l’ospedale sempre più efficiente e a misura di bambino” ha dichiarato il direttore generale Renato Botti.
 
In precedenza responsabile dell’Uoc Servizio regionale dell’assistenza infermieristica dell’Azienda regionale Emergenza sanitaria (Ares) 118 Lazio, Scelsi ricopre attualmente anche la carica di presidente Aniarti (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica) per il triennio 2020-2022.
 
Silvia Scelsi, laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche con lode alla Cattolica di Roma, ha conseguito sempre con lode la qualifica di dirigente dell’assistenza infermieristica e si è formata come istruttore, direttore ed educatore dei corsi di Rianimazione presso l’Italian Resuscitation Council, ha inoltre conseguito il certificato di specializzazione in anestesia, rianimazione e terapia intensiva con lode.
Oltre al grande impegno presso il Gaslini, è docente presso diverse Università italiane come l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università la Sapienza e presso l’Università degli Studi di Genova in infermieristica clinica e infermieristica in area critica.

22 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...