Università: oggi test di ingresso per Veterinaria. Mercoledì tocca alle professioni sanitarie

Università: oggi test di ingresso per Veterinaria. Mercoledì tocca alle professioni sanitarie

Università: oggi test di ingresso per Veterinaria. Mercoledì tocca alle professioni sanitarie
Su tutto il territorio nazionale ci sarà spazio solo per 1.006 aspiranti veterinari. Per le professioni sanitarie le iscrizioni in palio sono 28.135, di cui 16.336 riservate ad Infermieristica.

Continuano i test di ingresso per le Facoltà universitarie. Oggi è la volta degli aspiranti veterinari, che si contenderanno i 1.006 posti disponibili in tutta Italia. Mercoledì 8 settembre sarà invece la volta dei test d’ammissione per le lauree in Professioni sanitarie, per 28.135 posti disponibili su tutto il territorio nazionale.
In particolare, all’Infermieristica sono riservati 16.336 posti, all’Infermieristica pediatrica 343 posti, all’Ostetricia 1.042 posti.
Tra le altre professioni, il numero maggiore di posti disponibili vanno ai fisioterapisti (2.192), ai tecnici di Radiologia medica per immagini (1.466); e ai tecnici di Laboratorio biomedico (1.177); ai tecnici della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (883) e agli educatori professionali (827). Il numero inferiore di posti spetta alle Tecniche audiometriche (114), a Podologia (119), alle Tecniche ortopediche (127) e alle Tecniche di neuro fisiopatologia (161).

La distribuzione dei posti delle lauree specialistiche in Professioni sanitarie per tipologia e Regione è è definita dal Decreto Miur 9 luglio 2010 (in allegato, a fondo pagina, le tabelle riassuntive).
 

06 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...