Urologia italiana a congresso. Focus su antibiotico-resistenza, screening prostata e denatalità

Urologia italiana a congresso. Focus su antibiotico-resistenza, screening prostata e denatalità

Urologia italiana a congresso. Focus su antibiotico-resistenza, screening prostata e denatalità
La Società Italiana di Urologia (SIU) ha annunciato la 98esima edizione del suo Congresso Nazionale, in programma dal 6 al 9 novembre 2025 presso l'Hilton Sorrento Palace. L'appuntamento riunirà l'intera comunità urologica: dai clinici ai ricercatori, dagli specializzandi ai rappresentanti delle istituzioni.

La Società Italiana di Urologia (SIU) ha annunciato la 98esima edizione del suo Congresso Nazionale, in programma dal 6 al 9 novembre 2025 presso l’Hilton Sorrento Palace. Quattro giornate fitte di appuntamenti – tavole rotonde, corsi di approfondimento e dibattiti – avranno l’obiettivo di tracciare lo stato dell’arte della disciplina e di delineare le sue prospettive future, con un’attenzione particolare al ruolo dell’urologo in un Sistema Sanitario in continua evoluzione.

Momento clou del congresso sarà, come di consueto, la sessione di “Chirurgia in diretta”, che offrirà la possibilità di assistere in tempo reale a interventi eseguiti da chirurghi di fama internazionale, un’occasione unica di aggiornamento e confronto.

I temi al centro della discussone saranno di stringente attualità. Si parlerà della lotta all’antibiotico-resistenza, emergenza sanitaria globale, e dell’impatto di ereditarietà e stili di vita sul rischio urologico. Ampio spazio sarà dedicato allo screening del cancro alla prostata, con un focus sugli strumenti più innovativi per la diagnosi precoce.

Altri due argomenti cruciali che saranno approfonditi sono la sostenibilità della tecnologia urologica – bilanciando innovazione ed efficienza – e il tema della denatalità, con le sue profonde implicazioni sulla salute riproduttiva maschile e sul ruolo dell’urologo nella tutela della fertilità.

“Il Congresso di Sorrento – ha dichiarato il Presidente SIU, Giuseppe Carrieri – sarà il luogo in cui l’intera comunità urologica italiana tornerà a confrontarsi dal vivo, unita da un comune senso di responsabilità scientifica e civile. La nostra missione è mettere la conoscenza al servizio della salute pubblica, con un approccio multidisciplinare che valorizzi prevenzione, educazione sanitaria e sostenibilità delle cure”.

L’evento, come da tradizione SIU, punterà molto sui giovani urologi, con sessioni dedicate e premi per i contributi scientifici più rilevanti, come il “Miglior lavoro scientifico originale” e il riconoscimento “Urologo under 40”.

05 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...