Vaccini e anziani. Da Fimmg una brochure per i medici per aiutarli ad informare i pazienti

Vaccini e anziani. Da Fimmg una brochure per i medici per aiutarli ad informare i pazienti

Vaccini e anziani. Da Fimmg una brochure per i medici per aiutarli ad informare i pazienti
Maio “Abbiamo pensato di mettere a disposizione dei medici di medicina generale uno strumento a supporto dell’attività di counselling vaccinale nel periodo di più intenso lavoro di una campagna di vaccinazione antinfluenzale che sta presentando per noi medici notevoli difficoltà organizzative in alcune Regioni”. LA BROCHURE

“I vaccini funzionano e rendono più forti”. È il messaggio della brochure realizzata dalla Rete Vaccini della FIMMG dedicata ai vaccini per gli over 65.
 
“Abbiamo pensato di mettere a disposizione dei medici di medicina generale uno strumento a supporto dell’attività di counselling vaccinale nel periodo di più intenso lavoro di una campagna di vaccinazione antinfluenzale che sta presentando per noi medici notevoli difficoltà organizzative in alcune Regioni a causa della tardiva e carente distribuzione dei vaccini” dichiara Tommasa Maio responsabile della Rete Vaccini FIMMG.
 
La brochure verrà inviata per mail ai mmg e sarà anche disponibile sul sito FIMMG per essere scaricata e distribuita ai pazienti via mail, attraverso i social e nelle sale d’attesa degli studi dei medici di famiglia.
 
“La brochure è dedicata agli anziani – aggiunge Angela Amodeo MMG della Rete Vaccini, curatrice della pubblicazione, – e contiene informazioni sui vaccini utili a prevenire in questi soggetti malattie infettive che possono avere gravi complicanze o peggiorare la qualità di vita quali l’influenza, le malattie da pneumococco, l’herpes zoster”.
 
“Ringrazio i componenti della Rete Vaccini della FIMMG – conclude Tommasa Maio, responsabile Area Vaccini FIMMG – che hanno ideato questa che è il primo di una serie di materiali educativi che saranno prodotti e messi a disposizione dei medici di medicina generale per informare i pazienti sull'importanza delle vaccinazioni in età adulta”.

29 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...