Verona. I medici cattolici: “Città non è rimasta indifferente alla violenza perpetrata dall’aborto”

Verona. I medici cattolici: “Città non è rimasta indifferente alla violenza perpetrata dall’aborto”

Verona. I medici cattolici: “Città non è rimasta indifferente alla violenza perpetrata dall’aborto”
L’Associazione commenta positivamente la mozione della Lega contro l’aborto votata dal Consiglio comunale. Boscia: “I medici cattolici, in questa occasione, sono solidali con la città di Verona, soprattutto nel momento in cui l’aborto è diventato sbrigativo mezzo di contraccezione”.

“La città di Verona di fronte alla violenza perpetrata dall’aborto non è restata indifferente e oggi proclama la sua coraggiosa proposta di vita. I medici cattolici, in questa occasione, sono solidali con la città di Verona, soprattutto nel momento in cui l’aborto è diventato sbrigativo mezzo di contraccezione”. Ad affermarlo è Filippo Maria Boscia, presidente nazionale dell’associazione medici cattolici.
 
“Contro ogni disumana ideologia e contro tutte le forme di offesa alla vita innocente e alla sua dignità si alza forte la voce dei medici cattolici che intendono sottolineare, nuovamente oggi a distanza di 40 anni dall’approvazione della legge 194, che l’embrione è intrinsecamente meritevole di tutela e ha assoluto diritto alla vita, in virtù della sua dignità e della sua integrità di persona. Tutti dobbiamo essere chiamati a riflettere sulla indisponibilità della vita dell’embrione e del feto perché questi non sono un grumo di cellule, ma esseri umani”, aggiunge.
 
“L’aborto è un delitto abominevole e la donna non deve essere condotta ad abortire, condizionata da paure e timori, ma soprattutto deve essere libera di scegliere per la vita e sostenuta in questo suo progetto. I medici cattolici chiedono di riformulare nel nostro tempo i tanti principi, ingiustamente abrogati, e ridefinire i valori su cui la società civile deve fondare nuovi criteri di orientamento, affinché il consenso su quel bene fondamentale che è la vita sia riproposto e difeso con forza”, conclude la nota.
 

08 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...