“Videoflop di Brunetta”: il filmato della Fp Cgil Medici conquista il web

“Videoflop di Brunetta”: il filmato della Fp Cgil Medici conquista il web

“Videoflop di Brunetta”: il filmato della Fp Cgil Medici conquista il web
Il video del ministro che definiva i medici “assatanati di denaro” è rimbalzato sulla rete, scuotendo gli animi, tra cui quello della Fnomceo, che ha interrotto i rapporti con Brunetta dichiarando: “Non collaboriamo con chi ci insulta”.

Oltre 19.200 visualizzazioni su su Repubblica.it, 7.900 su YouTube, 5.300 su Quotidiano Sanità. Questi i numeri del successo del video sui certificati di malattia online curato dalla Fp Cgil e che mostrava in ministro Brunetta insultare i medici, definendola la “categoria più assatanata di denaro”. “Seguendo le logiche statistiche con le quali incessantemente vengono sfornati i dati sui certificati di malattia on line sul sito del Ministero della Pubblica Amministrazione, si dovrebbe parlare di un aumento clamoroso del 30.000% in una settimana”, afferma ironicamente la Fp Cgil Medici in una nota.
Il video, inoltre, è inoltre linkato su diverse testate e quotidiani on line e da oltre 600 utenti di Facebook, tra i quali continua a crescere l'interesse di utenti e gruppi di discussione.

Gli insulti di Brunetta hanno infatti scosso gli animi. Dei medici, anzitutto. Dalle organizzazioni sindacali alla Fnomceo, che proprio in riferimento ai certificati di malattia, ha deciso di interrompere il dialogo con il ministero della Funzione Pubblica spiegando che “Non si può collaborare con chi ci insulta” (vedi articolo correlato a fondo pagina).

Articoli correlati
Certificati online. Fnomceo: Non si collabora con chi ci insulta

Brunetta: “Medici, mai vista categoria più assatanata di denaro"

 
Il “videoflop” realizzato dalla Fp Cgil Medici

12 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...