XXI congresso Cipomo: “Ripercorrere il passato per conoscere le sfide future”. Dal 4 maggio a Palermo

XXI congresso Cipomo: “Ripercorrere il passato per conoscere le sfide future”. Dal 4 maggio a Palermo

XXI congresso Cipomo: “Ripercorrere il passato per conoscere le sfide future”. Dal 4 maggio a Palermo
Il congresso sarà presieduto da Livio Blasi, Paolo Tralongo e Maurizio Tomirotti. "L'appuntamento di Palermo, realizzato grazie all'impegno di tutti i primari oncologi siciliani, ben sì colloca all'interno di questo percorso, riportando al centro del dibattito la relazione di cura, alla quale ogni progetto di riorganizzazione dovrà essere funzionale".

Sarà un viaggio nella storia dell'oncologia medica. Un viaggio nel passato che aiuterà a comprendere meglio il suo futuro. E' questo l' obiettivo del XXI congresso nazionale Cipomo, il collegio Italiano dei primari oncologi medici ospedalieri, che si terrà a Palermo, dal 4 al 6 maggio del 2017.
 
Lo spazio dei lavori sarà considerato dai professionisti come un'Agorà: una piazza dove confrontarsi, "non dimenticando – sottolinea Cipomo – i capisaldi di un'arte medica che sappia coniugare l'evidenze scientifiche e la relazione di cura. La vera sfida sarà confrontarsi sull'importanza della centralità del paziente anche adesso che la professione appare sempre più difficile per una conduzione eccessivamente burocratica e contabile dei reparti".
 
Il congresso sarà presieduto da Livio Blasi, Paolo Tralongo e Maurizio Tomirotti, presidente Cipomo che commenta così la partenza del congresso: "l'appuntamento di Palermo, realizzato grazie all'impegno di tutti i primari oncologi siciliani, ben sì colloca all'interno di questo percorso, riportando al centro del dibattito la relazione di cura, alla quale ogni progetto di riorganizzazione dovrà essere funzionale".

20 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...