Asl Viterbo: avviato inserimento 67 nuovi infermieri. Entro fine anno saranno 94

Asl Viterbo: avviato inserimento 67 nuovi infermieri. Entro fine anno saranno 94

Asl Viterbo: avviato inserimento 67 nuovi infermieri. Entro fine anno saranno 94
Il percorso intrapreso utilizza più forme per il reperimento delle risorse umane, tra cui lo scorrimento di graduatorie concorsuali e la mobilità nazionale. Entro la fine dell’anno il personale infermieristico crescerà di 94 unità, nel rispetto del piano assunzionale aziendale.

"A partire dall’inizio dell’anno, la Asl di Viterbo ha avviato le procedure per potenziare la pianta organica di personale infermieristico per 67 unità. Il percorso intrapreso, e autorizzato dalla Regione Lazio, utilizza più forme per il reperimento delle risorse umane, tra cui lo scorrimento di graduatorie concorsuali e la mobilità nazionale. Strumento, quest’ultimo, che consente a molti operatori, in questo caso infermieristici, di potersi avvicinare alla loro area di residenza". È quanto si legge in una nota della Asl di Viterbo.
 
"In totale – prosegue la nota -, nel rispetto di quanto è contenuto nel piano assunzionale della Asl di Viterbo, saranno 94 gli infermieri che andranno ad accrescere la pianta organica aziendale entro il 2019. Le procedure avviate hanno già prodotto l’entrata in servizio di alcune unità di personale. Altre se ne aggiungeranno nelle prossime settimane. La direzione aziendale, inoltre, comunica che il potenziamento della pianta organica nei prossimi mesi interesserà anche altre figure professionali".
 
"A questi numeri, già di per sé importanti – spiega l'Azienda -, è doveroso sommare le procedure di stabilizzazione effettuate principalmente nel 2018, ma che continuano a essere perfezionate anche nel 2019. Da inizio anno sono state 18".
 
"Buone notizie per la sanità viterbese – conclude la nota – che, anche attraverso un numero più adeguato di professionisti al suo interno, potrà offrire con più qualità prestazioni sanitarie aderenti ai bisogni di salute espressi dal territorio". 

19 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...