Assistenza domiciliare. D’Amato: “Decreto sarà modificato. Garantite le prestazioni ai pazienti ad alta complessità”

Assistenza domiciliare. D’Amato: “Decreto sarà modificato. Garantite le prestazioni ai pazienti ad alta complessità”

Assistenza domiciliare. D’Amato: “Decreto sarà modificato. Garantite le prestazioni ai pazienti ad alta complessità”
L'annuncio al termine dell'incontro con le associazioni dei pazienti da giorni in agitazione per il rischio di tagli all'assistenza domiciliare. “Il nuovo decreto uscirà entro lunedì. E’ stato inoltre istituito un Tavolo di lavoro permanente tra le associazioni degli utenti, con le Direzioni regionali della Sanità e del Sociale per redigere un documento specifico sulla presa in carico dei pazienti ad alta complessità”.

“Il Decreto n°525 nella parte che riguarda l’assistenza ai pazienti ad alta complessità verrà modificato e per gli stessi pazienti saranno garantiti i medesimi livelli e prestazioni assistenziali precedenti, comprese le visite specialistiche e i dispositivi. Varranno le regole precedenti in continuità con i Piani assistenziali integrati (PAI) già in essere. I nuovi casi gravi dovranno essere presi in carico nelle medesime condizioni”.
 
Lo dichiara l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato che nel pomeriggio ha incontrato le associazioni sul tema dell’assistenza domiciliare.
 
“Il nuovo decreto – ha concluso l’Assessore D’Amato – uscirà entro lunedì. E’ stato inoltre istituito un Tavolo di lavoro permanente tra le associazioni degli utenti, con le Direzioni regionali della Sanità e del Sociale per redigere un documento specifico sulla presa in carico dei pazienti ad alta complessità”.

12 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...