Lazio

AlimentiAMOci. All’Ospedale dei Castelli una giornata dedicata alla sana alimentazione e agli stili di vita sostenibili
AlimentiAMOci. All’Ospedale dei Castelli una giornata dedicata alla sana alimentazione e agli stili di vita sostenibili
Lazio
AlimentiAMOci. All’Ospedale dei Castelli una giornata dedicata alla sana alimentazione e agli stili di vita sostenibili
Appuntamento lunedì 14 ottobre. L’obiettivo di “AlimentiAMOci” è di “rendere consapevoli i cittadini-utenti sui gravi rischi conseguenti al sovrappeso e all’obesità e di far conoscere loro tutte le attività messe in campo in questo ambito dalla Asl Roma 6”.
Giornata Salute Mentale. Domenica a Roma tutti “matti per la corsa”
Giornata Salute Mentale. Domenica a Roma tutti “matti per la corsa”
Lazio
Giornata Salute Mentale. Domenica a Roma tutti “matti per la corsa”
Maratona e passeggiata archeologica per celebrare la Giornata mondiale della Salute Mentale. Tra gli organizzatori, la Asl Rm2. “Il ruolo di protagonisti dell'evento giocato dagli utenti del Dipartimento di Salute mentale, in piena integrazione con i cittadini, rappresenta un fattore importante di promozione della salute mentale di tutti”, spiega Massimo Cozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della Asl.
Tennis & Friends 2019. La salute incontra lo sport. Nel weekend a Roma check-up e visite gratuite
Tennis & Friends 2019. La salute incontra lo sport. Nel weekend a Roma check-up e visite gratuite
Cronache
Tennis & Friends 2019. La salute incontra lo sport. Nel weekend a Roma check-up e visite gratuite
Sabato 12 e domenica 13 ottobre al Foro Italiano di Roma torna la kermesse con la presenza di personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo impegnati nel Torneo Tennis Celebrity che permetteranno di intrattenere il pubblico in attesa di effettuare il proprio check-up gratuito. Venerdì 11 ottobre invece la manifestazione accoglierà le scuole di ogni ordine e grado del territorio della Regione Lazio. IL PROGRAMMA
Edilizia sanitaria: 173 mln per il Lazio. Ratificato accordo di programma con Ministero
Edilizia sanitaria: 173 mln per il Lazio. Ratificato accordo di programma con Ministero
Lazio
Edilizia sanitaria: 173 mln per il Lazio. Ratificato accordo di programma con Ministero
Uno stanziamento di risorse che, ha detto l’assessore D’Amato, “ci permetterà di rinnovare e mettere in sicurezza i nostri ospedali”. Tra gli investimenti più significativi i 55 milioni di euro destinati all’ospedale Grassi di Ostia. Oltre 17 milioni di euro destinati all’ospedale SS. Trinità di Sora e ulteriori 76,5 milioni di euro che sono la 1° trance della rimodulazione che complessivamente poterà a 189 milioni destinati al nuovo ospedale di Rieti.
Influenza. Il 15 ottobre parte nel Lazio la campagna vaccinale
Influenza. Il 15 ottobre parte nel Lazio la campagna vaccinale
Lazio
Influenza. Il 15 ottobre parte nel Lazio la campagna vaccinale
Da quest’anno, grazie alla collaborazione dei medici di medicina generale, tutti coloro che non hanno effettuato la scelta del medico potranno vaccinarsi nei 34 ambulatori di cure primarie presenti sul territorio regionale ed aperti nei weekend e festivi. Avviato inoltre un piano straordinario per la vaccinazione a domicilio per i malati cronici non deambulanti.
Abortisce sul traghetto da Ponza a Formia dopo essere stata visitata dalla guardia medica. La Asl: “Sono state seguite linee guida e le buone pratiche mediche“
Abortisce sul traghetto da Ponza a Formia dopo essere stata visitata dalla guardia medica. La Asl: “Sono state seguite linee guida e le buone pratiche mediche“
Lazio
Abortisce sul traghetto da Ponza a Formia dopo essere stata visitata dalla guardia medica. La Asl: “Sono state seguite linee guida e le buone pratiche mediche“
La donna, alla settima settimana di gravidanza, si sarebbe recata dalla guardia medica dell’isola con dolori e perdite. Il medico le avrebbe suggerito di recarsi in ospedale a Formia, ma senza attivare il trasferimento d’urgenza. Sul traghetto la donna ha abortito. La Asl: “Nel primo trimestre non esistono rimedi, farmaci o procedure, che possano impedire o bloccare l’evoluzione di un aborto spontaneo. In questo senso, anche l’utilizzo di un diverso mezzo di trasporto, per esempio l’elicottero al posto della nave, non è in grado di modificare in senso positivo l’esito dell’evento abortivo”. M
Rieti. Donato ecografo all’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia
Rieti. Donato ecografo all’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia
Lazio
Rieti. Donato ecografo all’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia
Questa mattina all’ospedale de’ Lellis di Rieti la cerimonia di donazione dell’apparecchiatura da parte della Fondazione ASM per la Salute dell’Infanzia e da ASM, l’Associazione per lo studio delle malformazioni Onlus. Per la Asl di Rieti presente il Direttore Sanitario Aziendale D’Agostino e il primario del reparto Patacchiola.
Al San Camillo di Roma arriva “Real time”, l’app che informa sullo stato del paziente
Al San Camillo di Roma arriva “Real time”, l’app che informa sullo stato del paziente
Lazio
Al San Camillo di Roma arriva “Real time”, l’app che informa sullo stato del paziente
Un altro progetto in Italia che mira a migliorare l’accoglienza ma anche a ridurre l’ansia dei pazienti e dei famigliari, che a volte sfociano in aggressioni verso il personale ospedaliero. La app funziona attraverso l’assegnazione di un codice identificativo assegnato al paziente al momento dell’accettazione. Il Dg D’Alba: “L’obiettivo è abbassare il livello di ansia che l'attesa genera, soprattutto in pronto soccorso, dove c'è un taglio netto tra pazienti e famiglia”. D’Amato: “Un progetto per umanizzazione e la corretta informazione”.
Umberto I di Roma. Alla Clinica oculistica arriva un Laser a eccimeri di ultima generazione
Umberto I di Roma. Alla Clinica oculistica arriva un Laser a eccimeri di ultima generazione
Lazio
Umberto I di Roma. Alla Clinica oculistica arriva un Laser a eccimeri di ultima generazione
E’ uno dei pochi sul territorio italiano, il primo nella Capitale. Sarà utilizzato per i casi difficili e complessi delle patologie della cornea. “Customizzare la chirurgia corneale è molto importante perché permette di personalizzare l’intervento ottimizzando la qualità della visione, minimizzando l’invasività ed automatizzando l’esecuzione”, spiega il Direttore dell’Uoc, Leopoldo Spadea.
Rifiuti a Roma. D’Amato: “Situazione critica ma non ancora emergenza sanitaria”
Rifiuti a Roma. D’Amato: “Situazione critica ma non ancora emergenza sanitaria”
Lazio
Rifiuti a Roma. D’Amato: “Situazione critica ma non ancora emergenza sanitaria”
L’assessore fa sapere che l’attenzione dalla parte delle Asl “è alla soglia massima”. Le segnalazioni, fa sapere ancora, “sono in aumento, in particolar modo per quelle relative a presidi ospedalieri e alle scuole”. Chiesto alle Asl di garantire “la disponibilità a verificare puntualmente i casi segnalati dalle autorità scolastiche".
Ludopatia. Nel Lazio parte il corso di formazione per 650 operatori
Ludopatia. Nel Lazio parte il corso di formazione per 650 operatori
Lazio
Ludopatia. Nel Lazio parte il corso di formazione per 650 operatori
La Regione ha stanziato un fondo di 620.000 euro per questo percorso formativo che vede come soggetti attuatori la ASL Roma 1 (capofila), la Asl Roma 4, la Asl Frosinone e la Asl Rieti. Il piano biennale del Lazio per contrastare al Gioco d’azzardo patologico prevede un investimento di 14.430.000 euro milioni di euro e, tra le altre cose, la realizzazione di un Portale regionale per una rilevazione sistematica e completa dei dati, anche per monitorare la distanza delle sale gioco dai luoghi sensibili.
Fibrosi polmonare idiopatica. Un anticorpo per migliorare la cura di questa grave malattia rara
Fibrosi polmonare idiopatica. Un anticorpo per migliorare la cura di questa grave malattia rara
Lazio
Fibrosi polmonare idiopatica. Un anticorpo per migliorare la cura di questa grave malattia rara
È l’importante risultato di uno studio clinico multicentrico internazionale coordinato dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma e pubblicato sulla rivista “The Lancet Respiratory Medicine”. Il trial clinico su 103 pazienti di 7 Paesi ha mostrato che il trattamento per un anno con una dose di pamrevlumab per via endovenosa ogni 3 settimane rallenta la perdita di funzione respiratoria di circa il 60% rispetto a una sostanza placebo.
Fine vita. Tribunale di Roma: “Amministratore può richiedere l’interruzione terapie per volontà precedentemente espressa dal paziente”
Fine vita. Tribunale di Roma: “Amministratore può richiedere l’interruzione terapie per volontà precedentemente espressa dal paziente”
Cronache
Fine vita. Tribunale di Roma: “Amministratore può richiedere l’interruzione terapie per volontà precedentemente espressa dal paziente”
Il provvedimento in seguito a un caso che vede protagonisti il signor P, compagno e amministratore di sostegno di B., una signora di 62 anni in stato vegetativo irreversibile dal dicembre 2017 e immobile in un letto da due anni. B. in passato ogni volta che veniva a conoscenza di casi di persone in stato vegetativo, dichiarava che se fosse accaduto a lei, mai avrebbe voluto proseguire i suoi giorni in quello stato. Da qui la richiesta al giudice tutelare per procedere al distacco dai trattamenti.
Crisi rifiuti a Roma. Ordine medici: “Trovare soluzione a più presto, si rischia un’emergenza sanitaria”
Crisi rifiuti a Roma. Ordine medici: “Trovare soluzione a più presto, si rischia un’emergenza sanitaria”
Lazio
Crisi rifiuti a Roma. Ordine medici: “Trovare soluzione a più presto, si rischia un’emergenza sanitaria”
I vertici dell’Ordine dei medici intervengono dopo le dimissioni del CdA dell’Ama (il secondo in pochi mesi). “Occorre evitare che in breve tempo si creino nella Capitale d'Italia cumuli di immondizia in ogni strada, nei pressi di scuole, ospedali, luoghi pubblici e che un simile degrado diventi attrattivo per gli animali. Non c’è tempo da perdere”.
Ottobre rosa. Parte nel Lazio il mese della prevenzione. D’Amato: “Sempre dalla parte delle donne”
Ottobre rosa. Parte nel Lazio il mese della prevenzione. D’Amato: “Sempre dalla parte delle donne”
Lazio
Ottobre rosa. Parte nel Lazio il mese della prevenzione. D’Amato: “Sempre dalla parte delle donne”
In 39 strutture regionali sedute di mammografie per la diagnosi precoce del tumore al seno nelle donne fra i 45 e 49 anni, fascia d’età esclusa dai percorsi gratuiti di screening. Lo scorso anno sono state 393 le sedute dedicate alle donne per Ottobre Rosa, corrispondenti a 4.872 appuntamenti; quest’anno saranno 492, pari a 5.415 possibili esami. Lo scorso anno, grazie allo screening, sono stati identificati 570 tumori maligni in donne asintomatiche.
Emergenza in sanità. Al Campus Biomedico giornata di formazione per giornalisti, che impareranno anche le manovre salvavita
Emergenza in sanità. Al Campus Biomedico giornata di formazione per giornalisti, che impareranno anche le manovre salvavita
Cronache
Emergenza in sanità. Al Campus Biomedico giornata di formazione per giornalisti, che impareranno anche le manovre salvavita
Il corso mira a fornire ai giornalisti le competenze indispensabili per svolgere il proprio lavoro nel rispetto del diritto di cronaca, tutelando le persone più fragili e le reciproche deontologie professionali di comunicatori, giornalisti, medici, professionisti sanitari. E considerata l’importanza di diffondere le manovre salvavita, sarà anche l’occasione per far seguire ai giornalisti partecipanti un corso gratuito BLSD tenuto dagli esperti SIS 118.
Stili di vita. Alla Asl Roma 1 un progetto a tutto campo per promuovere una vita sana e il ben-essere
Stili di vita. Alla Asl Roma 1 un progetto a tutto campo per promuovere una vita sana e il ben-essere
Lazio
Stili di vita. Alla Asl Roma 1 un progetto a tutto campo per promuovere una vita sana e il ben-essere
Nel mese di ottobre numerose iniziative in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio, che hanno risposto alla Call4Ideas proposta dalla ASL Roma 1 e dal Municipio. Tra gli appuntamenti, il “villaggio della salute”, il 4 e 5 ottobre, con incontri dedicati alle intolleranze alimentari, show cooking e somministrazione gratuita di test per allergeni. D’Amato: “Informare i cittadini contribuisce a ridurre l’incidenza delle malattie e migliora gli stili di vita”.
Ospedali dei Castelli. Accreditati altri 52 posti letto
Ospedali dei Castelli. Accreditati altri 52 posti letto
Lazio
Ospedali dei Castelli. Accreditati altri 52 posti letto
L’ospedale raggiunge i 189 posti letto. D’Amato: “L’ospedale dei Castelli è il simbolo della sanità regionale che con l’uscita dal Commissariamento torna ad investire sui territori e nei servizi”.
Diabete a scuola. Che fine ha fatto il protocollo Fnopi-Federazione Diabete Giovanile?
Diabete a scuola. Che fine ha fatto il protocollo Fnopi-Federazione Diabete Giovanile?
Lazio
Diabete a scuola. Che fine ha fatto il protocollo Fnopi-Federazione Diabete Giovanile?
Gentile Direttore, vi scrivo dopo aver letto un vostro articolo del 26 settembre 2018 intitolato “Diabete a Scuola. Firmato protocollo d’intesa tra Fnopi e Federazione Diabete giovanile per l’assistenza sociosanitaria”. Mi chiamo Ilaria e sono la mamma di Valentina, una bambina di tre anni e mezzo che più di un anno fa ha sviluppato il diabete mellito di tipo 1. Ovviamente le difficoltà di gestione della malattia in una bambina così
Ilaria
Influenza. D’Amato: “Al medico non chiedete gli antibiotici, chiedete i vaccini”
Influenza. D’Amato: “Al medico non chiedete gli antibiotici, chiedete i vaccini”
Lazio
Influenza. D’Amato: “Al medico non chiedete gli antibiotici, chiedete i vaccini”
Nella scorsa stagione influenzale sono stati 15 i decessi per complicazioni dell’influenza. “E’ fondamentale sensibilizzare la popolazione in merito all’importanza del vaccino antinfluenzale”, afferma l’assessore alla Salute lanciando la campagna anti influenza del Lazio, dal prossimo 15 ottobre. Poi un monito ai cittadini: “E’ sbagliato sollecitare il proprio medico di famiglia per avere la prescrizione antibiotica quando è assolutamente consigliato fare il vaccino antinfluenzale”.
Tumore al seno, 160 mila screening nel 2018 nel Lazio, 5mila in più dell’anno prima
Tumore al seno, 160 mila screening nel 2018 nel Lazio, 5mila in più dell’anno prima
Lazio
Tumore al seno, 160 mila screening nel 2018 nel Lazio, 5mila in più dell’anno prima
Il dato diffuso dall’assessore D’Amato alla vigilia della campagna Ottobre Rosa. Grazie allo screening lo scorso anno è stato possibile individuare 983 tumori maligni in donne asintomatiche. Nel 2018 effettuati oltre 6 mila interventi chirurgici, il 73% in centri senologici della Brest Unit regionale. In aumento anche gli interventi chirurgici effettuati in strutture con alto volume di attività, ovvero più di 150 interventi l’anno (85% del totale contoro il 69% del 2012).
“Valorizzare il middle management per governare il cambiamento”. Inaugurato oggi il corso dell’Opi Roma, CID Lazio e LIC
“Valorizzare il middle management per governare il cambiamento”. Inaugurato oggi il corso dell’Opi Roma, CID Lazio e LIC
Lazio
“Valorizzare il middle management per governare il cambiamento”. Inaugurato oggi il corso dell’Opi Roma, CID Lazio e LIC
Il corso è rivolto a 30 coordinatori infermieristici della regione Lazio. L’obiettivo è affermare la rilevanza strategica dei ruoli intermedi del management sanitario per poter gestire in modo più efficace e sostenibile il cambiamento imposto dai nuovi scenari demografici ed epidemiologici.
Sclerosi Multipla. Al San Camillo di Roma apre il primo sportello gestito da pazienti tutor
Sclerosi Multipla. Al San Camillo di Roma apre il primo sportello gestito da pazienti tutor
Lazio
Sclerosi Multipla. Al San Camillo di Roma apre il primo sportello gestito da pazienti tutor
L’obiettivo è offrire una risposta concreta alle necessità delle persone cui è stata appena diagnosticata la malattia, mettendo a disposizione l’esperienza di chi ci convive già da diverso tempo. D’Alba: “Vogliamo che il paziente possa sentirsi, oltre che curato, compreso, supportato e tutelato” e ciò avviene più facilmente se il dialogo è “tra pari”. E tutto ciò, evidenziano il Dg Fabrizio D’Alba e Paola Kruger, Paziente Esperta EUPATI, “migliora le cure e l’aderenza dei pazienti alla terapia”.
Arrestato fisioterapista del Bambino Gesù di Santa Marinella. E’ accusato di violenza sessuale su una bimba disabile di 8 anni
Arrestato fisioterapista del Bambino Gesù di Santa Marinella. E’ accusato di violenza sessuale su una bimba disabile di 8 anni
Cronache
Arrestato fisioterapista del Bambino Gesù di Santa Marinella. E’ accusato di violenza sessuale su una bimba disabile di 8 anni
Al professionista è stato contestato il reato di violenza sessuale aggravata continuata, commesso fino ai primi giorni di settembre, nell’ambito di attività privata svolta a domicilio (vietata dal regolamento dell'ospedale), ai danni di una bambina di 8 anni, residente in un comune della provincia di Viterbo ed affetta da disabilità. Sono in corso indagini per accertare eventuali ulteriori episodi analoghi.
A Roma il 10° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medici Oculisti
A Roma il 10° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medici Oculisti
Lavoro e Professioni
A Roma il 10° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medici Oculisti
In programma il 3 e 4 ottobre all'Ergife Palace Hotel. Tra gli argomenti, l'occhio secco e il glaucoma. Uno spazio particolare sarà dedicato all'etica medica e alla comunicazione medico-paziente. E poichirurgia in diretta, con interventi sul segmento anteriore (cornea, cataratta e glaucoma) e chirurgia vitreo-retinica, che saranno eseguiti all'ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano.
Malattie neuromuscolari pediatriche. A Roma nasce il NeMO Institute of Neuromuscular Research
Malattie neuromuscolari pediatriche. A Roma nasce il NeMO Institute of Neuromuscular Research
Lazio
Malattie neuromuscolari pediatriche. A Roma nasce il NeMO Institute of Neuromuscular Research
Creato dal Centro Clinico NeMO e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, il NINeR, primo Istituto di ricerca clinica in ambito pediatrico sulle malattie neuromuscolari, si propone come punto di riferimento internazionale. Al suo interno anche la prima Clinical Trial Unit interamente dedicata al neuromuscolare in ambito pediatrico in Italia, dove i bambini, insieme alle famiglie, potranno accedere alle cure sperimentali.
Lazio. Approvati rendiconto generale e assestamento Bilancio. Sanità a +6 milioni di euro
Lazio. Approvati rendiconto generale e assestamento Bilancio. Sanità a +6 milioni di euro
Lazio
Lazio. Approvati rendiconto generale e assestamento Bilancio. Sanità a +6 milioni di euro
Parere favorevole anche al Rendiconto consolidato Giunta-Consiglio. L’assessore al Bilancio, Alessandra Sartore, evidenzia: "Abbiamo chiuso con un saldo positivo, + 6mln, anche i conti della Sanità, per la prima volta dal 2007, e migliorato l’indice dei LEA con un valore di 179 punti (sopra la soglia dei 160). Inoltre, paghiamo i nostri fornitori prima della scadenza delle fatture, a -23,60 giorni, secondo l’indice di tempestività dei pagamenti”. LA RELAZIONE DELL'ASSESSORE
Malattie cardiovasolare. Ad Amatrice tre giornate dedicate alle prevenzione
Malattie cardiovasolare. Ad Amatrice tre giornate dedicate alle prevenzione
Lazio
Malattie cardiovasolare. Ad Amatrice tre giornate dedicate alle prevenzione
Tappa reatina del Truck Tour Banca del Cuore. Ad Amatrice, dal 27 al 29 settembre, tutti i cittadini che vorranno partecipare al programma potranno accere a una serie di esami gratuiti con i professionisti della Cardiologia dell’ospedale de’ Lellis di Rieti e dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.
Al S. Carlo Nancy di Roma arriva il Robot Da Vinci XI per le patologie urologiche
Al S. Carlo Nancy di Roma arriva il Robot Da Vinci XI per le patologie urologiche
Lazio
Al S. Carlo Nancy di Roma arriva il Robot Da Vinci XI per le patologie urologiche
Una tecnologia “con grandissimi vantaggi, sia per i medici che per il paziente, e che va a diminuire drasticamente le problematiche durante l'intervento e in fase post operatoria”, spiega Pierluigi Bove, responsabile dell'Unita' Operativa di Urologia all’Ospedale. In Italia sono stati realizzati oltre 20mila interventi di chirurgia robotica con il da Vinci solo nel 2018, con un incremento del 18% rispetto all'anno precedente.