Lazio

Zingaretti presenta protocollo di collaborazione con Unicamillus
Zingaretti presenta protocollo di collaborazione con Unicamillus
Lazio
Zingaretti presenta protocollo di collaborazione con Unicamillus
L’intesa disciplina le modalità di collaborazione tra L’Unicamillus e la Regione Lazio per lo svolgimento delle attività integrate di didattica, ricerca ed assistenza. L’Ospedale dei Castelli, di recente attivazione, sarà la struttura principale per la realizzazione del progetto. Zingaretti: “Metà ragazzi italiani, metà stranieri. Integrazione è possibile”.
Dolore cronico. Nasce il percorso formativo “Painweek” presso l’Azienda ospedaliera S. Andrea
Dolore cronico. Nasce il percorso formativo “Painweek” presso l’Azienda ospedaliera S. Andrea
Lazio
Dolore cronico. Nasce il percorso formativo “Painweek” presso l’Azienda ospedaliera S. Andrea
Ideato dall’Associazione Internazione Karol Wojtyla con l’Università Sapienza per rispondere alla carenza di formazione dei professionisti sanitari, il percorso formativo “Painweek” prenderà il via nel secondo semestre dell’Anno Accademico 2018-2019. Magi: “Occorre preparare chi dovrà curare a dare anche sollievo alla sofferenza”.
Il Policlinico Gemelli entra nella Rete Irccs delle neuroscienze e della neuroriabilitazione 
Il Policlinico Gemelli entra nella Rete Irccs delle neuroscienze e della neuroriabilitazione 
Lazio
Il Policlinico Gemelli entra nella Rete Irccs delle neuroscienze e della neuroriabilitazione 
Si tratta del più grande network di ricerca italiano d’ambito fondato nel 2017 dal Ministero della Salute per stimolare la collaborazione tra gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Con l’ingresso della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, gli Istituti associati alla Rete sono 27.
Incendio al San Filippo Neri di Roma, muore paziente in ossigenoterapia. Si era acceso una sigaretta
Incendio al San Filippo Neri di Roma, muore paziente in ossigenoterapia. Si era acceso una sigaretta
Lazio
Incendio al San Filippo Neri di Roma, muore paziente in ossigenoterapia. Si era acceso una sigaretta
Sarebbe stata proprio la sigaretta a provocare l’incendio, successivamente domato senza ripercussioni per le altre stanze del reparto. “Le indagini ancora in corso non hanno disposto il sequestro della stanza di degenza”, spiega la Asl, comunicando l’attivazione di un audit interno.
Nodulo tiroideo. Il 26 gennaio screening gratuiti e convegno al San Raffaele di Cassino
Nodulo tiroideo. Il 26 gennaio screening gratuiti e convegno al San Raffaele di Cassino
Lazio
Nodulo tiroideo. Il 26 gennaio screening gratuiti e convegno al San Raffaele di Cassino
Il nodulo tiroideo nella maggior parte dei casi è una patologia benigna e rappresenta la patologia più comune nell’ambito delle patologie tiroidee sia come incidenza che come causa di consultazione del medico. Il 26 gennaio la Casa di Cura San Raffaele Cassino ha programmato screening gratuiti volti alla prevenzione e alla diagnosi precoce. Nel pomeriggio si svolgerà il convegno organizzato dal responsabile di medicina generale della strutture, Rodolfo Battista. IL PROGRAMMA
Asl Viterbo: firmato questa mattina il piano locale di prevenzione delle condotte suicidarie in carcere
Asl Viterbo: firmato questa mattina il piano locale di prevenzione delle condotte suicidarie in carcere
Lazio
Asl Viterbo: firmato questa mattina il piano locale di prevenzione delle condotte suicidarie in carcere
Questa mattina il dg della Asl, Daniela Donetti, e il direttore della Casa circondariale di Viterbo, Pierpaolo D’Andria, hanno firmato il protocollo, frutto di un’intensa attività collaborativa fra le amministrazioni penitenziaria e sanitaria, per intercettare e valutare i fattori di rischio nei soggetti più fragili.
Greccio, screening e visite specialistiche per la prevenzione
Greccio, screening e visite specialistiche per la prevenzione
Lazio
Greccio, screening e visite specialistiche per la prevenzione
Quattro giornate di informazione, prevenzione e screening su alcune delle patologie più impattanti, sul piano sanitario e sociale, come diabete, osteoporosi e malattie dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio. Il dg della Asl di Rieti Marinella D'Innocenzo: “Con piccoli ma significativi gesti, siamo riusciti ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sull’importanza della prevenzione”.
Influenza. All’Asl di Rieti 1.200 accessi dal 1° dicembre ad oggi
Influenza. All’Asl di Rieti 1.200 accessi dal 1° dicembre ad oggi
Lazio
Influenza. All’Asl di Rieti 1.200 accessi dal 1° dicembre ad oggi
Sono stati 580 gli accessi dal 1 gennaio di pazienti affetti da patologie croniche pregresse che a causa dell’influenza subiscono un aggravamento complessivo delle proprie condizioni cliniche. L’Asl lancia un appello ai cittadini a “limitare gli accessi in Pronto Soccorso solo a situazioni di fragilità e criticità, rivolgendosi, negli altri casi, alle strutture presenti sul territorio”.
Umberto I di Roma. Nursing Up contro il bando di mobilità. “C’è una graduatoria lasciata a giacere”
Umberto I di Roma. Nursing Up contro il bando di mobilità. “C’è una graduatoria lasciata a giacere”
Lazio
Umberto I di Roma. Nursing Up contro il bando di mobilità. “C’è una graduatoria lasciata a giacere”
Il sindacato chiede le ragioni dello “scarso” utilizzo delle graduatorie di mobilità, “benché rappresentino un vantaggio dell’erario”. Dito puntato anche contro le incongruenze tra bando e contratto rispetto al preventivo assenso dell’azienda di appartenenza. IL BANDO
Riuscito il trapianto sul piccolo Alex. Il bimbo è in dimissione
Riuscito il trapianto sul piccolo Alex. Il bimbo è in dimissione
Cronache
Riuscito il trapianto sul piccolo Alex. Il bimbo è in dimissione
Il piccolo era stato trasferito a fine novembre al Bambino Gesù di Roma dall'Ospedale Great Ormond Street di Londra, ed era stato sottoposto il 20 dicembre a trapianto di cellule staminali emopoietiche del padre. L’intervento a distanza di un mese è riuscito e non si sono registrate complicanze.
Lazio. Consiglio regionale approva il Piano sociale
Lazio. Consiglio regionale approva il Piano sociale
Lazio
Lazio. Consiglio regionale approva il Piano sociale
Via libera a maggioranza, con l’astensione dell’opposizione. Per l’attuazione del Piano saranno impiegati 550 milioni di euro nel triennio 2019-202, oltre a 132 milioni di fondi europei del Por Fse.
Migranti. Zingaretti annuncia 1,2 mln per gli Sprar. Fials Lazio: “Basta propaganda con i soldi tolti alla sanità”
Migranti. Zingaretti annuncia 1,2 mln per gli Sprar. Fials Lazio: “Basta propaganda con i soldi tolti alla sanità”
Lazio
Migranti. Zingaretti annuncia 1,2 mln per gli Sprar. Fials Lazio: “Basta propaganda con i soldi tolti alla sanità”
“Non spetta alla Regione legiferare e pagare per l’accoglienza agli immigrati bensì allo Stato centrale”, afferma il sindacato che chiede che le risorse siano utilizzate per l’abbattimento delle liste d’attesa, l’implementazione della diagnostica e la modernizzazione del parco auto del 118. “Non vogliamo un nuovo modello di appalti per l’accoglienza con personale esternalizzato e precario”.
Trapianti. Nel Lazio 388 intervienti nel 2018. D’Amato: “Più di un trapianto al giorno”
Trapianti. Nel Lazio 388 intervienti nel 2018. D’Amato: “Più di un trapianto al giorno”
Lazio
Trapianti. Nel Lazio 388 intervienti nel 2018. D’Amato: “Più di un trapianto al giorno”
Ai 360 trapianti eseguiti su cittadini laziali si aggiungono i 28 su pazienti di altre Regioni: 12 dall’Abruzzo, 10 dalla Basilicata e 6 trapianti dalla Calabria. L’assessore: “Un’attività molto importante che salva vite e che è in crescita nella nostra Regione richiedendo un grande sforzo organizzativo e per i professionisti. Vogliamo fare sempre di più con campagne informative e di sensibilizzazione sulla donazione”.
Aggressioni ai sanitari. Il programma di prevenzione della Asl di Latina dopo l’episodio al San Giovanni di Dio di Fondi
Aggressioni ai sanitari. Il programma di prevenzione della Asl di Latina dopo l’episodio al San Giovanni di Dio di Fondi
Lazio
Aggressioni ai sanitari. Il programma di prevenzione della Asl di Latina dopo l’episodio al San Giovanni di Dio di Fondi
Le azioni di prevenzione messe in campo dalla Asl di Latina a seguito dell'episodio che si è verificato nella notte tra il 23 e il 24 gennaio nel pronto soccorso dell'ospedale di Fondi, costretto a chiudere per diverse ore dopo che un uomo ha aggredito il personale sanitario e danneggiato un'ambulanza, rendendola inutilizzabile.
Patto per la Salute. D’Amato (Lazio) avvisa Grillo: “O si cambia rotta o nessuna intesa”
Patto per la Salute. D’Amato (Lazio) avvisa Grillo: “O si cambia rotta o nessuna intesa”
Lazio
Patto per la Salute. D’Amato (Lazio) avvisa Grillo: “O si cambia rotta o nessuna intesa”
L’assessore regionale in riferimento al nuovo Patto da sottoscrivere entro il 31 marzo chiede al Ministro della Salute “un confronto leale senza forzature di fronte alle quali non accorderemo alcuna intesa”.
Fibrosi cistica. Nel Lazio pazienti seguiti in clinica pediatrica. “Vogliamo un reparto dedicato”
Fibrosi cistica. Nel Lazio pazienti seguiti in clinica pediatrica. “Vogliamo un reparto dedicato”
Lazio
Fibrosi cistica. Nel Lazio pazienti seguiti in clinica pediatrica. “Vogliamo un reparto dedicato”
“Dopo le premesse del 2016, quando sembrava che finalmente il progetto prendesse vita, i pazienti adulti con fibrosi cistica si vedono ancora negata la possibilità di essere curati in un reparto dedicato”, che doveva essere realizzato all'Umberto I di Roma. La Lega Italiana Fibrosi Cistica evidenzia come “l’attuale reparto non è assolutamente idoneo ad ospitare adulti e bambini negli stessi ambienti”.
Chirurgia estetica. I danni dei ‘finti’ specialisti e della chirurgia low cost
Chirurgia estetica. I danni dei ‘finti’ specialisti e della chirurgia low cost
Lazio
Chirurgia estetica. I danni dei ‘finti’ specialisti e della chirurgia low cost
Gentile direttore, secondo i dati ufficiali ISAPS (International Society of Aesthetic Plastic Surgery), nel 2017 il numero totale degli interventi chirurgici con finalità estetiche è aumentato del 4%, e l’Italia si posiziona al 5° posto nel mondo, dietro solo a Usa, Brasile, Giappone e Messico. Il vertiginoso aumento delle richieste di interventi di chirurgia estetica ha portato inevitabilmente ad un numero sempre crescente di insuccessi chirurgici, costringendo i pazienti a ricorrere
Michele Pascali
Meningite. Da domani al via vaccinazioni per studenti istituto alberghiero Vespucci di Roma
Meningite. Da domani al via vaccinazioni per studenti istituto alberghiero Vespucci di Roma
Lazio
Meningite. Da domani al via vaccinazioni per studenti istituto alberghiero Vespucci di Roma
I ragazzi dell’istituto romano hanno ricevuto una lettera della Asl per la prenotazione al servizio e potranno vaccinarsi con il consenso dei genitori per i minori. L'assessore alla Sanità, Alessio D'Amato: "Abbiamo voluto dare un segnale forte dopo la tragica morte di Federico che ha scosso un’intera comunità. Si sta registrando già una forte partecipazione di studenti e docenti e questo è il modo migliore per ricordarlo”.
Policlinico Umberto I di Roma: riprendono le relazioni aziendali. D’Amato: “Raggiunto accordo con i sindacati per vertenza Coop Osa”
Policlinico Umberto I di Roma: riprendono le relazioni aziendali. D’Amato: “Raggiunto accordo con i sindacati per vertenza Coop Osa”
Lazio
Policlinico Umberto I di Roma: riprendono le relazioni aziendali. D’Amato: “Raggiunto accordo con i sindacati per vertenza Coop Osa”
Al termine dell’incontro con le sigle sindacali l'assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato esprime la sua soddisfazione per l'accordo raggiunto in merito ai dipendenti della cooperativa Osa dell'Umberto I: “Monitoreremo l’accordo sottoscritto ed auspico che si possa giungere alla revoca dello sciopero”.
Tivoli, massima attenzione della Asl Roma 5 su sicurezza, eliminazione e confinamento delle infezioni ospedaliere
Tivoli, massima attenzione della Asl Roma 5 su sicurezza, eliminazione e confinamento delle infezioni ospedaliere
Lazio
Tivoli, massima attenzione della Asl Roma 5 su sicurezza, eliminazione e confinamento delle infezioni ospedaliere
In seguito a una segnalazione dei sindacati, la Asl Roma 5 ha provveduto ad acquistare 11 lavapadelle dotate di kit per il Clostridium difficile e per i germi multiresistenti che ad oggi sono state istallate, collaudate e quindi funzionanti presso altrettanti reparti dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli.
Caos Pronto Soccorso. Grillo visita a sorpresa il Pertini di Roma. “Bilancio abbastanza positivo”. Poi si vaccina contro l’influenza
Caos Pronto Soccorso. Grillo visita a sorpresa il Pertini di Roma. “Bilancio abbastanza positivo”. Poi si vaccina contro l’influenza
Governo e Parlamento
Caos Pronto Soccorso. Grillo visita a sorpresa il Pertini di Roma. “Bilancio abbastanza positivo”. Poi si vaccina contro l’influenza
Prima tappa di un tour annunciato dal ministro in tutta Italia per “sapere cosa succede nelle sale d’attesa e nelle osservazioni brevi del Ps, ma anche vedere come lavorano i medici e gli infermieri, dalla cui qualità di vita e lavoro dipende anche la qualità della cure”. Sul Pertini giudizio favorevole: “Ci sono alcuni problemi nel trovare posti letto, ma per il resto mi sembra che ci sia una discreta organizzazione”. Il Ministro si è poi vaccinata contro l’influenza.
Farmacie. Il caso Farmacap e il ruolo positivo che può avere il modello delle ‘Società Benefit’
Farmacie. Il caso Farmacap e il ruolo positivo che può avere il modello delle ‘Società Benefit’
Lavoro e Professioni
Farmacie. Il caso Farmacap e il ruolo positivo che può avere il modello delle ‘Società Benefit’
Sulla scia della possibilità che il Comune di Roma trasformi Farmacap in Società Benefit, Assofarm, B Lab Europe – Italia, Assobenefit, Afam Spa Società Benefit e Apoteca Natura chiariscono alcuni aspetti relativi alla natura e allo scopo di questa forma societaria.
Giorno della memoria. Psicologi Emilia Romagna: “Occasione per sensibilizzare sui migranti”
Giorno della memoria. Psicologi Emilia Romagna: “Occasione per sensibilizzare sui migranti”
Lazio
Giorno della memoria. Psicologi Emilia Romagna: “Occasione per sensibilizzare sui migranti”
Per l’Ordine degli psicologi dell’ER “riflettere sulla Shoah e sullo sterminio nazista è un'occasione per mettere in guardia da ignoranza, discriminazione e intolleranza etnica” che caratterizza anche le polemiche sui migranti. “Lottare contro un nemico irreale – spiegano gli psicologi - può costituire una fuga da un quotidiano difficile e permette di riversare parte della frustrazione e della rabbia”. Ma l’obiettivo è “un capro espiatorio costruito”.
Risarcimenti per malasanità. Omceo Roma mette avvocati e consulenti a disposizione di medici e cittadini
Risarcimenti per malasanità. Omceo Roma mette avvocati e consulenti a disposizione di medici e cittadini
Lazio
Risarcimenti per malasanità. Omceo Roma mette avvocati e consulenti a disposizione di medici e cittadini
Annunciato nelle scorse settimane, il servizio prenderà il via a Febbraio. L’obiettivo dell’Omceo Roma è assicurare al cittadino e ai medici una assistenza qualificata e obiettiva in caso di richiesta di risarcimento, ma in un clima di “collaborazione” che miri anche a correggere gli eventi che hanno portato all’eventuale errore. “L’alternativa pubblica a chi sugli errori in sanita vede un mercato da conquistare e spremere”.
Umberto I di Roma. Cgil, Cisl e Uil: “Fermiamo il disastro”. Il 1° febbraio sciopero
Umberto I di Roma. Cgil, Cisl e Uil: “Fermiamo il disastro”. Il 1° febbraio sciopero
Lazio
Umberto I di Roma. Cgil, Cisl e Uil: “Fermiamo il disastro”. Il 1° febbraio sciopero
I sindacati sul piede di guerra anche a seguito della convocazione da parte della direzione generale per parlare della “messa in discussione di tutti gli incarichi del personale di comparto e di altre questioni del tutto marginali. Una vera provocazione, visto che nello stesso giorno la Regione ci ha convocati in merito allo sciopero. Assunzioni, produttività, competenze, contrattazione, di questo vogliamo discutere!”
Asl di Rieti. Dalla Regione ok all’Atto Aziendale
Asl di Rieti. Dalla Regione ok all’Atto Aziendale
Lazio
Asl di Rieti. Dalla Regione ok all’Atto Aziendale
Potenziamento assistenza territoriale, prossimità delle cure e centralità Ospedale de’ Lellis per acuzie e gestione del paziente con patologia complessa. Questi i punti chiave dell’Atto aziendale. D’Amato: “Una sottoscrizione molto importante che mette nero su bianco le scelte strategiche dell’Asl”. D’Innocenzo: “Atto ispirato ad un’attenta analisi del fabbisogno di Servizi sociosanitari”.
Frosinone. Tdm-Cittadinanzattiva attacca il commissario: “Basta proclami, la sanità è in netto peggioramento”
Frosinone. Tdm-Cittadinanzattiva attacca il commissario: “Basta proclami, la sanità è in netto peggioramento”
Lazio
Frosinone. Tdm-Cittadinanzattiva attacca il commissario: “Basta proclami, la sanità è in netto peggioramento”

Il coordinatore provinciale del Tdm, Francesco Notarcola, contesta la discrepanza tra “gli annunci per far colpo sull’opinione pubblica” e i risultati ottenuti dal commissario Asl Luigi Macchitella. La denuncia riguarda soprattutto i tempi di attesa: “Dalle informazioni da noi assunte abbiamo saputo che sono bloccate pressoché tutte le prenotazioni per gli esami diagnostici per immagine. Anche quelle dei pazienti oncologici. Ma servono dati certi per proposte realistiche e condivise”.
Lazio. Iniziato in Consiglio l’esame del piano sociale “Prendersi cura, un bene comune”
Lazio. Iniziato in Consiglio l’esame del piano sociale “Prendersi cura, un bene comune”
Lazio
Lazio. Iniziato in Consiglio l’esame del piano sociale “Prendersi cura, un bene comune”
Ieri approvati 31 emendamenti. L’assessore al welfare Alessandra Troncarelli ha illustrato i temi all’attenzione del Piano: la persona al centro come essere umano e come utente; la vita indipendente, la disabilità, le politiche per gli anziani, insieme al consolidamento dei percorsi di adozione e di affidamento familiare. E ancora, le problematiche dei migranti, la violenza di genere, la salute mentale.
Rieti. Laboratorio Analisi dell’Ospedale de’ Lellis inserito nella Rete regionale
Rieti. Laboratorio Analisi dell’Ospedale de’ Lellis inserito nella Rete regionale
Lazio
Rieti. Laboratorio Analisi dell’Ospedale de’ Lellis inserito nella Rete regionale
"Questo permetterà alla nostra struttura di mantenere invariate le prestazioni erogate, senza trasferimenti di strumentazioni e ridimensionamento del personale che vi opera, continuando a fornire ai cittadini un servizio di qualità”, il commento del direttore del Laboratorio Analisi Stefano Venarubea.
Obbligo vaccinale. Dal 21 gennaio pienamente operativa l’Anagrafe regionale
Obbligo vaccinale. Dal 21 gennaio pienamente operativa l’Anagrafe regionale
Lazio
Obbligo vaccinale. Dal 21 gennaio pienamente operativa l’Anagrafe regionale
Le Scuole hanno provveduto a caricare sull’Anagrafe vaccinale (Avr) gli elenchi dei propri iscritti e, a partire da lunedì 21 gennaio, saranno in grado di visualizzare gli esiti delle verifiche sugli adempimenti vaccinali. In caso di inadempienza, i genitori verranno invitati a presentare il certificato vaccinale o a recuperare il ritardo. Dalla Asl di Rieti tutte le informazioni utili per i genitori.