Lazio

Incendio al deposito di farmaci Farla di Latina. Ordinanza del Comune per tenere chiuse le finestre nel raggio di 1 km
Incendio al deposito di farmaci Farla di Latina. Ordinanza del Comune per tenere chiuse le finestre nel raggio di 1 km
Lazio
Incendio al deposito di farmaci Farla di Latina. Ordinanza del Comune per tenere chiuse le finestre nel raggio di 1 km
Il rogo è divampato nella serata di ieri. La Cooperativa Farla, i cui soci sono tutti farmacisti titolari, è un’azienda che opera, a livello regionale, nel campo della distribuzione intermedia di medicinali e prodotti parafarmaceutici. Ordinanza del sindaco di Latina: finestre chiuse nel raggio di 1 km per 2 giorni, a scopo precauzionale, in considerazione dei possibili rischi per la salute e in attesa delle rilevazioni dell‘Arpa. Solidarietà dall‘Agifar Latina.
La Salute Mentale: quando si distorce la visuale del problema rischiando di non intervenire efficacemente
La Salute Mentale: quando si distorce la visuale del problema rischiando di non intervenire efficacemente
Lazio
La Salute Mentale: quando si distorce la visuale del problema rischiando di non intervenire efficacemente
Gentile direttore,nei giorni scorsi si è svolto un forum patrocinato dalla Regione Lazio sulla Salute Mentale da cui sono emerse sei proposte definite dai promotori vincenti. Al loro interno una definisce essenziale l’inserimento dello psichiatra all’interno delle istituende Case di Comunità. La letteratura scientifica ha da molto tempo sancito la necessità, nell’ambito del disturbo mentale, dell’intervento precoce nella fascia di età 15 / 25 anni, unica strada per intercettare l’iniziale disagio
Fabio Sordini
Covid. Boom di casi nel Lazio, alert dei medici di famiglia
Covid. Boom di casi nel Lazio, alert dei medici di famiglia
Lazio
Covid. Boom di casi nel Lazio, alert dei medici di famiglia
Ogni medico di famiglia segnala da 1 a 3 casi al giorno, ma i casi sarebbero anche di più. Situazione che ha spinto la Fimmg Roma a inviare un alert ai suoi iscritti con le misure raccomandate, comprese mascherine e distanziamenti. Corongiu: “I dati ufficiali ministeriali peccano di alcuni limiti in quanto molti cittadini eseguono il test in autonomia e quindi una consistente quota delle infezioni non viene rilevata neanche dai medici di famiglia”.
Neoplasie neuroendocrine. Il S. Andrea di Roma riceve il riconoscimento europeo
Neoplasie neuroendocrine. Il S. Andrea di Roma riceve il riconoscimento europeo
Lazio
Neoplasie neuroendocrine. Il S. Andrea di Roma riceve il riconoscimento europeo
Tecnologiche di alta fascia e multidisciplinarietà per potenziare l’endoscopia digestiva e la gastroenterologia dell’Aou, che ottiene anche il riconoscimento quale Centro di Eccellenza per le Neoplasie Neuroendocrine della European Neuroendocrine Tumor Society (ENETS) e due premi qualità dall’European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE).
Grassi di Ostia. Inaugurato il reparto di sub-intensiva  
Grassi di Ostia. Inaugurato il reparto di sub-intensiva  
Lazio
Grassi di Ostia. Inaugurato il reparto di sub-intensiva  
Un investimento di circa 1,4 milioni di euro per realizzare una nuova sala con 4 posti letto ed altre 4 sale, per un totale di 12 posti letto. Rocca: “Continua il nostro investimento per la sanità pubblica”. Milito: “Un reparto più moderno e dagli standard elevati, con un incremento dell’offerta delle prestazioni chirurgiche e con l’ulteriore garanzia della professionalità di medici, infermieri e di tutto il personale sanitario”.
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Lazio
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del Ssn. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week, l’azienda farmaceutica ha voluto fare focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte.
Servizio Tobia. Al Grassi 161 prestazioni e 29 pazienti in cura in tre mesi
Servizio Tobia. Al Grassi 161 prestazioni e 29 pazienti in cura in tre mesi
Lazio
Servizio Tobia. Al Grassi 161 prestazioni e 29 pazienti in cura in tre mesi
Il progetto dedicato alle persone con grave disabilità intellettiva e relazionale per favorire l’erogazione delle cure. La Dg Milito: “Grazie alla competenza e all’umanità del nostro team di professionisti tutti debitamente formati, abbiamo reso Tobia una realtà insostituibile per tanti pazienti e per le loro famiglie, che sanno di poter accedere ai servizi offerti in tempi celeri e usando un reparto e un percorso dedicati solo a loro”.
Arbovirosi. Alla Fimmg di Roma focus on tra infettivologi, biologi e medici di famiglia
Arbovirosi. Alla Fimmg di Roma focus on tra infettivologi, biologi e medici di famiglia
Lazio
Arbovirosi. Alla Fimmg di Roma focus on tra infettivologi, biologi e medici di famiglia
Un appuntamento dedicato non solo ai medici ma anche ai cittadini, in quanto oltre al lato prettamente clinico sarà analizzato anche quello biologico della zanzara, in collaborazione con l’Istituto Zoo profilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri. L’obiettivo è conoscere meglio la Zanzare Tigre per proteggerci da malattie come la dengue e chikungunya.
Rocca: “Mettere al centro la persona, ma senza demonizzare i processi aziendali” 
Rocca: “Mettere al centro la persona, ma senza demonizzare i processi aziendali” 
Lazio
Rocca: “Mettere al centro la persona, ma senza demonizzare i processi aziendali” 
Il presidente della Regione Lazio alla presentazione del Rapporto Fnomceo-Censis, “Il necessario cambio di paradigma nel Servizio sanitario: stop all’aziendalizzazione e ritorno del primato della salute”. Per Rocca “gli spazi di miglioramento e crescita della sanità pubblica sono enormi” e a questo scopo “occorre partire da una riflessione corale, mettendo intorno ad un tavolo tutti gli attori che compongono la sanità”.
Long Covid e problemi di equilibrio. Speranze di cura da uno studio internazionale a cui partecipa anche l’Italia
Long Covid e problemi di equilibrio. Speranze di cura da uno studio internazionale a cui partecipa anche l’Italia
Lazio
Long Covid e problemi di equilibrio. Speranze di cura da uno studio internazionale a cui partecipa anche l’Italia
La ricercatrice Arianna Di Stadio, che lavora sul progetto di ricerca con la Fondazione Santa Lucia Irccs, spiega: “Si deve agire sulla neuroinfiammazione. I risultati preliminari dello studio multi-centrico dimostrano che la neuroriabilitazione può aiutare a risolvere il problema, ancor meglio se associata a una molecola anti neuroinfiammazione”.
60 anni del Policlinico universitario Gemelli. Mattarella: “Un punto di riferimento prezioso per il nostro Paese”
60 anni del Policlinico universitario Gemelli. Mattarella: “Un punto di riferimento prezioso per il nostro Paese”
Cronache
60 anni del Policlinico universitario Gemelli. Mattarella: “Un punto di riferimento prezioso per il nostro Paese”
Una delegazione di Fondazione Policlinico Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Giuseppe Toniolo è stata ricevuta nel palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica. A Sergio Mattarella l’omaggio di un camice bianco: quello per la direzione della Uoc Italia
Lazio. Intersindacale: “Servizio sanitario regionale è allo sbando”
Lazio. Intersindacale: “Servizio sanitario regionale è allo sbando”
Lavoro e Professioni
Lazio. Intersindacale: “Servizio sanitario regionale è allo sbando”
Lettera al presidente Rocca da parte dei sindacati Aaroi-Emac, Fp Cgil Medici, Cimo-Fesmed, Fassid, Fvm e Uil Fpl. “Sebbene da due anni a questa parte la Regione Lazio abbia aperto il confronto regionale con le Organizzazioni Sindacali della Dirigenza Sanitaria non si è arrivati ad alcuna conclusione, nonostante i numerosi solleciti inviati dalle Parti Sociali”.
L’Omceo Roma celebra la professione. Magi: “La più bella del mondo, ma la politica deve sostenerci”. Interventi di Schillaci e Rocca  
L’Omceo Roma celebra la professione. Magi: “La più bella del mondo, ma la politica deve sostenerci”. Interventi di Schillaci e Rocca  
Lazio
L’Omceo Roma celebra la professione. Magi: “La più bella del mondo, ma la politica deve sostenerci”. Interventi di Schillaci e Rocca  
Una cerimonia per dare il benvenuto ai neo-iscritti all’Ordine, festeggiare chi la Laurea l’ha presa 50 anni fa e premiare chi si è distinto per meriti professionali. Magi (Omceo Roma): “Investire sui giovani medici è una sfida che la politica deve affrontare”. Il ministro: “Professionisti premiati emblema dell‘eccellenza che la nostra sanità sa esprimere. In campo sforzi per il giusto riconoscimento”. Rocca: “Lazio già in azione e con bilancio in pareggio inizia un nuovo percorso”.
Mancano i chirurghi? Forse è (anche) un problema di reclutamento   
Mancano i chirurghi? Forse è (anche) un problema di reclutamento   
Lazio
Mancano i chirurghi? Forse è (anche) un problema di reclutamento   
Gentile Direttore,il Dott. Bottino (ACOI) nell’articolo del 5/7/2024 ha lanciato l’allarme sulla prossima carenza di chirurghi in seguito alla mancata assegnazione del 53% dei posti di specializzazione in chirurgia generale nell’anno 2023. Le motivazioni elencate dal dott. Bottino per spiegare la scarsa attrattività delle scuole di specializzazione in chirurgia generale sono attuali e concrete e, di certo, meritano tutta l’attenzione degli Organi di governo. Sarebbe opportuno però che gli Stessi
Nadia Peparini
Labiopalatoschisi, 150 nuovi casi l’anno al Bambino Gesù   
Labiopalatoschisi, 150 nuovi casi l’anno al Bambino Gesù   
Lazio
Labiopalatoschisi, 150 nuovi casi l’anno al Bambino Gesù   
Sono invece 2.200 i bambini e i ragazzi seguiti in follow-up. Lo scorso sabato Open Day promosso dall'associazione BA.BI.S. Odv con il Centro per le Malformazioni Craniofacciali dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede. Zama: “Un’iniziativa che ‘cura’ in due direzioni: da una parte è un’occasione per non fare sentire sole le famiglie, mentre per il personale sanitario l’ascolto della voce dei pazienti è un patrimonio da trasferire a chi dovrà iniziare il percorso di cura”.
Irccs Spallanzani. È Cristina Matranga il nuovo commissario straordinario
Irccs Spallanzani. È Cristina Matranga il nuovo commissario straordinario
Lazio
Irccs Spallanzani. È Cristina Matranga il nuovo commissario straordinario
La nomina è avvenuta in data 4 luglio 2024 con Decreto n. T00114 del Presidente della Regione Lazio. Il Direttore Scientifico, il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo dell'Inmi Spallanzani augurano buon lavoro a Matranga.
Al Belcolle di Viterbo prima simulazione del trattamento di aneurismi cerebrali con stampa 3d e realtà aumentata
Al Belcolle di Viterbo prima simulazione del trattamento di aneurismi cerebrali con stampa 3d e realtà aumentata
Lazio
Al Belcolle di Viterbo prima simulazione del trattamento di aneurismi cerebrali con stampa 3d e realtà aumentata
“Si tratta di un passo in avanti significativo nell’ambito della medicina personalizzata e delle tecniche neurovascolari”, spieg ala Asl di Viterbo. Per il commissario straordinario Bianconi “un cambiamento di paradigma nella nostra capacità di trattare gli aneurismi cerebrali, che ci consente di personalizzare l’approccio endovascolare e di migliorare significativamente la sicurezza e l’efficacia delle nostre procedure”.
Al Belcolle di Viterbo primo impianto di pacemaker senza fili
Al Belcolle di Viterbo primo impianto di pacemaker senza fili
Lazio
Al Belcolle di Viterbo primo impianto di pacemaker senza fili
Il dispositivo è più piccolo di 10 volte rispetto a uno standard ed è dotato di una batteria a lunga longevità. L’ospedale viterbese tra i primi nella regione Lazio a utilizzare questa nuova tecnologia di ultima generazione.
Asl Roma 4. Al via il potenziamento dei servizi sanitari territoriali in vista dell’estate
Asl Roma 4. Al via il potenziamento dei servizi sanitari territoriali in vista dell’estate
Lazio
Asl Roma 4. Al via il potenziamento dei servizi sanitari territoriali in vista dell’estate
Durante il periodo estivo aumenta la richiesta di assistenza a causa del turismo balneare e crocieristico. Per questo la Asl ha provveduto a potenziare i servizi territoriali di cure primarie per poter rispondere  ai bisogni dei nostri assistiti e dei turisti, con l’obiettivo anche di evitare gli accessi impropri al pronto soccorso
Un modello ADI che funziona, da non perdere 
Un modello ADI che funziona, da non perdere 
Lazio
Un modello ADI che funziona, da non perdere 
Gentile direttore,i cambiamenti demografici, epidemiologici e socio-economici, anche in conseguenza della recente pandemia da SARS CoV2, hanno profondamente trasformato il bisogno di salute dei cittadini e delle nostre comunità. Da questo è derivata la necessità di riuscire a garantire una risposta efficace in termini di servizi integrati, forniti in particolare attraverso la rete dell’assistenza territoriale. Il combinato disposto del DM 77 e del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare
Marinella D’Innocenzo
Salute mentale. Rai e Asl Roma 2 insieme contro lo stigma nella comunicazione
Salute mentale. Rai e Asl Roma 2 insieme contro lo stigma nella comunicazione
Lavoro e Professioni
Salute mentale. Rai e Asl Roma 2 insieme contro lo stigma nella comunicazione
L’evento formativo RAI in collaborazione con l’Asl Roma 2 ha visto la partecipazione di oltre 60 giornaliste e giornalisti ed ora liberamente accessibile online. Cozza (Direttore del DSM ASL Roma 2): “Nella comunicazione è fondamentale il rispetto della persona, senza nessi automatici tra violenza e disturbo mentale, privo di validità scientifica”.
Parkinson. A Ostia Antica da luglio a settembre laboratori gratuiti   
Parkinson. A Ostia Antica da luglio a settembre laboratori gratuiti   
Lazio
Parkinson. A Ostia Antica da luglio a settembre laboratori gratuiti   
Progetto promosso da Associazione La Farfalla e sostenuto dalla Asl Roma 3. Lo scopo è favorire una migliore qualità di vita e accrescere le potenzialità operative residue e di socializzazione dei partecipanti. LOCANDINA
Lazio. Mostarda nuovo Dg Ares 118, Aliquò alla guida del San Camillo-Forlanini  
Lazio. Mostarda nuovo Dg Ares 118, Aliquò alla guida del San Camillo-Forlanini  
Lazio
Lazio. Mostarda nuovo Dg Ares 118, Aliquò alla guida del San Camillo-Forlanini  
Il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha firmato ieri pomeriggio i decreti di nomina. L’ex Dg del San Camillo-Forlanini a capo dell’Ares 118. A sostituirlo, nella struttura della Capitale, Angelo Aliquò, che lascia quindi la guida dell’INMI Spallanzani. Gli incarichi, a decorrere dal prossimo primo luglio, dureranno fino alla naturale scadenza.
Fondazione Giacomo Leopardi ETS. Tre borse di studio del valore di 1500 euro l’una, in favore degli studenti immatricolati al corso di Laurea in Farmacia e/o CTF
Fondazione Giacomo Leopardi ETS. Tre borse di studio del valore di 1500 euro l’una, in favore degli studenti immatricolati al corso di Laurea in Farmacia e/o CTF
Lazio
Fondazione Giacomo Leopardi ETS. Tre borse di studio del valore di 1500 euro l’una, in favore degli studenti immatricolati al corso di Laurea in Farmacia e/o CTF
Si è tenuto a Roma il primo convegno della Fondazione, intitolato “Farmaci online e Farmacia dei Servizi”. L'evento, ospitato nel Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore sanitario e accademico e una significativa platea di professionisti.
Tumori cerebrali. Dalla ‘awake surgery’ alle terapie innovative il punto sulle cure all’International Neuro-Oncology Forum di Roma
Tumori cerebrali. Dalla ‘awake surgery’ alle terapie innovative il punto sulle cure all’International Neuro-Oncology Forum di Roma
Lazio
Tumori cerebrali. Dalla ‘awake surgery’ alle terapie innovative il punto sulle cure all’International Neuro-Oncology Forum di Roma
L’International Neuro-Oncology Forum, organizzato all’Università Cattolica del Sacro Cuore (27-29 giugno) dal professor Alessandro Olivi, ha riunito il gotha internazionale della neurochirurgia e delle neuroscienze applicate alla oncologia per fare il punto delle ultime novità nel campo dei tumori cerebrali
Violenza di genere. Al Grassi di Ostia circa 10 richieste di aiuto al mese. Si rinnova lo Sportello
Violenza di genere. Al Grassi di Ostia circa 10 richieste di aiuto al mese. Si rinnova lo Sportello
Lazio
Violenza di genere. Al Grassi di Ostia circa 10 richieste di aiuto al mese. Si rinnova lo Sportello
Operativo dal 2014, lo sportello gestito dall’associazione Differenza Donna APS resta al piano terra dell’ospedale ma con spazi più ampi e rinnovati. Nel 2023 ha accolto circa 10 donne vittime di violenza al mese, con una riduzione rispetto agli anni passati (190 casi all’anno in media). Ma “solo il 50% delle donne vittime di violenza in cura al PS chiede supporto allo sportello, a dimostrazione della forte resistenza nell’attivare percorsi di uscita dalla violenza”.
Droghe. Magi (Omceo Roma): “Sensibilizzare l’opinione pubblica sul consumo tra i giovani: un impegno collettivo”  
Droghe. Magi (Omceo Roma): “Sensibilizzare l’opinione pubblica sul consumo tra i giovani: un impegno collettivo”  
Lazio
Droghe. Magi (Omceo Roma): “Sensibilizzare l’opinione pubblica sul consumo tra i giovani: un impegno collettivo”  
Per Magi occorre “agire con un'ottica di rete, coinvolgendo tutte le istituzioni e organizzazioni della società civile”. In questo senso l’Omceo di Roma ha già avviato collaborazioni con le scuole, le famiglie e i servizi di assistenza sociale per promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione tra i giovani. “Vogliamo che siano consapevoli dei rischi e che abbiano accesso a tutte le risorse necessarie per evitare di cadere nella trappola”.
Asl Roma 4. Apre l’Ambufest di Civitavecchia, cure primarie assicurate nei festivi e il sabato
Asl Roma 4. Apre l’Ambufest di Civitavecchia, cure primarie assicurate nei festivi e il sabato
Lazio
Asl Roma 4. Apre l’Ambufest di Civitavecchia, cure primarie assicurate nei festivi e il sabato
Il servizio sarà presente tutti i week end e i festivi dal 6 luglio al 31 dicembre, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 presso i locali del Consultorio a largo donatori del sangue Civitavecchia. Presso l’ambulatorio il cittadino troverà un Medico di Medicina Generale che potrà assicurare tutte quelle prestazioni che solitamente vengono erogate in ambulatorio nei giorni feriali.
Corte conti. I medici del Poliambulatorio Montezemolo al 51° congresso SIRM
Corte conti. I medici del Poliambulatorio Montezemolo al 51° congresso SIRM
Cronache
Corte conti. I medici del Poliambulatorio Montezemolo al 51° congresso SIRM
Inaugurato il 12 gennaio 2023, da una sinergia tra Corte dei conti, Stato Maggiore della Difesa, Regione Lazio, ASL Roma 1 e Policlinico Umberto I, il Poliambulatorio in poco più di un anno di vita ha già contribuito all’abbattimento delle liste di attesa regionali per consentire a qualsiasi assistito di poter fruire, in tempi molto brevi, degli accertamenti di cui necessitano
Fistole per dialisi senza bisturi, al Belcolle di Viterbo eseguite le prime due procedure EndoFav
Fistole per dialisi senza bisturi, al Belcolle di Viterbo eseguite le prime due procedure EndoFav
Lazio
Fistole per dialisi senza bisturi, al Belcolle di Viterbo eseguite le prime due procedure EndoFav
Superato il tradizionale approccio chirurgico anche grazie alla gestione multidisciplinare. La procedura consiste nell’effettuare una puntura, con un ago inferiore ai 2 millimetri di calibro, all’altezza dell’avambraccio, e nel confezionare la fistola con un impulso di radiofrequenza che fonde la vena all’arteria.