Lazio

Un anno di Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola: oltre 30 mila accessi al PS nel 2023, più di 16 mila ricoveri, 3.100 parti
Un anno di Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola: oltre 30 mila accessi al PS nel 2023, più di 16 mila ricoveri, 3.100 parti
Lazio
Un anno di Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola: oltre 30 mila accessi al PS nel 2023, più di 16 mila ricoveri, 3.100 parti
Presentato il bilancio del primo anno di attività della nuova gestione, iniziata il 1° settembre 2022 con l’ingresso della società benefit Gemelli Isola, di proprietà della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. Per la prima volta dopo tre anni, le prestazioni erogate tornano in linea con quanto previsto dal budget regionale. Per il 2024 in programma, tra le altre cose, la ristrutturazione del Ps e del reparto di Ostetricia.
Epilessia. In classe non fa più paura: 6mila insegnanti formati a gestire le crisi 
Epilessia. In classe non fa più paura: 6mila insegnanti formati a gestire le crisi 
Lazio
Epilessia. In classe non fa più paura: 6mila insegnanti formati a gestire le crisi 
130 gli istituti scolastici di Roma e provincia coinvolti nel progetto avviato nel 2016, promosso dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con la Lice. Grazie alle competenze acquisite con la formazione, gli attacchi epilettici in classe sono stati gestiti in maniera appropriata, le chiamate al 112 sono diminuite e azzerato il numero di accessi impropri al Ps. I dati resi noti in occasione della Giornata Mondiale dell’Epilessia che si celebra oggi
Salute nelle carceri. Asl Rm4 al lavoro per riorganizzare il servizio 
Salute nelle carceri. Asl Rm4 al lavoro per riorganizzare il servizio 
Lazio
Salute nelle carceri. Asl Rm4 al lavoro per riorganizzare il servizio 
Il Piano punta su meccanismi di incentivazione dei medici per l’erogazione di prestazioni specialistiche. In fase di realizzazione un servizio di diagnostica per immagini all’interno della struttura penitenziaria di Via Aurelia Nord. Infine, due detenuti della casa di reclusione di via Tarquinia potranno accedere gratuitamente al corso per Oss. Già consegnati, invece, 11 attestati di detenuti formati per sostenere il benessere dei compagni.
Asl Roma 4, due tirocini lavorativi per pazienti con disturbi psichiatrici grazie allo spettacolo “L’ultimo miglio”
Asl Roma 4, due tirocini lavorativi per pazienti con disturbi psichiatrici grazie allo spettacolo “L’ultimo miglio”
Lazio
Asl Roma 4, due tirocini lavorativi per pazienti con disturbi psichiatrici grazie allo spettacolo “L’ultimo miglio”
Lo spettacolo si è tenuto il 31 gennaio a Civitavecchia. Oltre 500 i biglietti venduti, grazie ai quali sarà ora possibile attivare, in aggiunta a quelli già operativi, altri due tirocini lavorativi della durata di due anni. Matranga: “Asl impegnata sul fronte delle cure ma anche dell’integrazione. Un valore questo che le associazioni imprenditoriali del territorio, come Unindustria, hanno compreso. Spero che altre realtà seguano questo esempio”.
Governo e Santa Sede sottoscrivono dichiarazione di intenti per nuova sede ospedale Bambino Gesù di Roma
Governo e Santa Sede sottoscrivono dichiarazione di intenti per nuova sede ospedale Bambino Gesù di Roma
Governo e Parlamento
Governo e Santa Sede sottoscrivono dichiarazione di intenti per nuova sede ospedale Bambino Gesù di Roma
Nella Dichiarazione le parti - riconoscendo il livello di assoluta eccellenza nel campo dell’assistenza sanitaria pediatrica e della ricerca biomedica a livello nazionale e internazionale dell’Ospedale Bambino Gesù - concordano che le sue attuali strutturenon consentono né ulteriori ampliamenti né miglioramenti dell’offerta sanitaria o delle attività di ricerca. Per questo, Governo e Santa Sede dichiarano di aver individuato nell’area dell’ex Ospedale Carlo Forlanini di Roma “uno dei luoghi più idonei per la realizzazione della nuova sede” del Bambino Gesù.
Bambino Gesù. Respiro impossibile per un tumore alla gola, bimbo operato alla nascita con procedura salvavita
Bambino Gesù. Respiro impossibile per un tumore alla gola, bimbo operato alla nascita con procedura salvavita
Lazio
Bambino Gesù. Respiro impossibile per un tumore alla gola, bimbo operato alla nascita con procedura salvavita
È il primo caso noto in Italia di parto cesareo ‘EXIT-to-ECMO’, procedura salvavita eseguita, mentre il neonato era ancora connesso alla placenta, all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli da un’équipe multidisciplinare coordinata dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede
Linfomi e virus di Epstein-Barr. Identificato meccanismo con cui la cellula tumorale infetta inganna il sistema immunitario
Linfomi e virus di Epstein-Barr. Identificato meccanismo con cui la cellula tumorale infetta inganna il sistema immunitario
Lazio
Linfomi e virus di Epstein-Barr. Identificato meccanismo con cui la cellula tumorale infetta inganna il sistema immunitario
Un nuovo studio coordinato dalla Sapienza Università di Roma ha chiarito per la prima volta come questo virus usi una delle sue proteine per compromettere la risposta immunitaria delle cellule tumorali. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista Blood, aprono la strada a nuove strategie terapeutiche per l’immunoterapia del cancro
Il Forlanini nel Servizio sanitario pubblico, di tutti e per tutti
Il Forlanini nel Servizio sanitario pubblico, di tutti e per tutti
Lazio
Il Forlanini nel Servizio sanitario pubblico, di tutti e per tutti
Sull’obiettivo del Forlanini ci si deve ritrovare insieme, prospettare insieme una proposta alternativa che i cittadini devono conoscere bene per poterla sostenere. La proposta in campo che mantiene tutta la sua validità e attualità è la piattaforma “Forlanini” della CGIL, dettagliata, che insieme al Comitato per il Forlanini bene comune è stata la base di negoziato con la Regione che oggi andrebbe ripreso
Rino Giuliani 
Diabete. Alla Asl Roma 4 un percorso integrati per la cura dei pazienti con complicanze oculari
Diabete. Alla Asl Roma 4 un percorso integrati per la cura dei pazienti con complicanze oculari
Lazio
Diabete. Alla Asl Roma 4 un percorso integrati per la cura dei pazienti con complicanze oculari
La ASL Roma 4 è dotata di una Rete specialistica diabetologica, diffusa in tutti i distretti e costituita da team multiprofessionali formata da diabetologo, infermiere, dietista e podologo. Il Dg Cristina Matranga: “L’equipe multidisciplinare della Roma 4 garantisce al paziente diabetico sia assistenza adeguata che un piano di prevenzione capace di monitorare il suo stato di salute e intervenire precocemente”.
Lazio. FI presenta una proposta di legge per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici
Lazio. FI presenta una proposta di legge per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici
Lazio
Lazio. FI presenta una proposta di legge per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici
Con la proposta, la Regione punta a stipulare apposite convenzioni con enti di formazione scientifica per attuare percorsi di aggiornamento, e implementazione delle competenze, di psicologi e psicoterapeuti già in organico presso le strutture sanitarie regionali. Inoltre è prevista l’istituzione di un Osservatorio permanente per assistenza psico-oncologica e onco-ematologica, presso la Giunta regionale del Lazio. IL TESTO
Tumore polmonare infiltrante il cuore. All’Ao S. Andrea di Roma ricostruito il cuore, salvato il polmone
Tumore polmonare infiltrante il cuore. All’Ao S. Andrea di Roma ricostruito il cuore, salvato il polmone
Lazio
Tumore polmonare infiltrante il cuore. All’Ao S. Andrea di Roma ricostruito il cuore, salvato il polmone
Per la prima volta salvato il polmone in un caso di carcinoma polmonare che invade il cuore. “Ogni successo in sala operatoria aggiunge un tassello alla costruzione della conoscenza scientifica e alla cura delle malattie. Non c’è soddisfazione più grande del far parte e guidare la squadra della Chirurgia Toracica dell’Ospedale Sant’Andrea-Sapienza che, giorno dopo giorno, produce e trasmette innovazione”, commenta Erino Angelo Rendina, Direttore dell’Unità.
Disabili e fragili. Inaugurato al San Giovanni Addolorata di Roma il Centro Tobia  
Disabili e fragili. Inaugurato al San Giovanni Addolorata di Roma il Centro Tobia  
Lazio
Disabili e fragili. Inaugurato al San Giovanni Addolorata di Roma il Centro Tobia  
Il Progetto Tobia diventa Servizio Ospedaliero con percorso di accoglienza e assistenza per i più fragili. Frittelli: “Grazie al Centro Tobia la nostra Azienda può finalmente garantire una presa in carico totale delle persone con disabilità complessa cognitivo-relazionale collaboranti e non collaboranti e dei loro caregiver e costruire percorsi dedicati ambulatoriali, di Pronto Soccorso e ricovero”.
“Servono risorse ma anche riforme. Contro la fuga del personale, il Governo deve fare presto”. Intervista ad Antonio Magi
“Servono risorse ma anche riforme. Contro la fuga del personale, il Governo deve fare presto”. Intervista ad Antonio Magi
Lavoro e Professioni
“Servono risorse ma anche riforme. Contro la fuga del personale, il Governo deve fare presto”. Intervista ad Antonio Magi
Non solo risorse. Il rilancio del Ssn, per il presidente dell’Ordine dei medici di Roma e segretario del Sumai-Assoprof, deve passare attraverso riforme che puntino alla sostenibilità e all’efficienza, all’accessibilità delle cure e alla qualità dell'assistenza. Prioritarie le politiche per il personale. “I vecchi Governi hanno affossato il Ssn. Questo Governo deve dimostrare con i fatti quello che dice”. E sul Lazio di Rocca: “Molte scelte sinora approvate mancano del nostro contributo, che avrebbe certamente dato un valore aggiunto”.
L.C.
Personale sanitario inabile
Personale sanitario inabile
Lazio
Personale sanitario inabile
Gentile Direttore,è di questi giorni la notizia, riportata su molte testate giornalistiche, della campagna attuata dalla Regione Lazio alla ricerca di medici ed infermieri con riduzioni per inabilità al servizio prestato, alla luce degli oltre 11000 operatori sanitari che ne sono affetti.Qualcuno ha parlato di vergognose liste di proscrizione, volte ad individuare i colleghi che non possono svolgere turni notturni o fare particolari sforzi fisici non per pigrizia o insolenza,
Vincenzo Bianco e Francesco Nardacchione
Sanitari esonerati da mansioni pesanti. Opi Roma: “Prima causa è l’anzianità della forza lavoro”
Sanitari esonerati da mansioni pesanti. Opi Roma: “Prima causa è l’anzianità della forza lavoro”
Lazio
Sanitari esonerati da mansioni pesanti. Opi Roma: “Prima causa è l’anzianità della forza lavoro”
La Regione Lazio starebbe per avviare un’indagine sui certificati dei dipendenti della sanità regionali esonerati dalle mansioni più pesanti per idoneità. Per il presidente dell’Opi Zega “i controlli rigorosi sono certamente positivi, ma non ci si illuda di risolvere con semplici misure di opportuna severità. Serve un’attenta politica sanitaria orientata ad una graduale riduzione della età media dei professionisti”.
Ospedale di Tivoli. Procura dissequestra, la soddisfazione dei sindacati
Ospedale di Tivoli. Procura dissequestra, la soddisfazione dei sindacati
Lazio
Ospedale di Tivoli. Procura dissequestra, la soddisfazione dei sindacati
La Procura ha disposto sabato il dissequestro della struttura, su cui erano in corso le indagini a seguito del rogo divampato lo scorso dicembre. Le OoSs della Dirigenza Medica, Sanitaria e del Comparto del Lazio: “Nella consapevolezza che rimane ancora molto lavoro da compiere per la messa in sicurezza dell’ospedale e il definitivo rilancio, un plauso per il lavoro svolto in maniera coordinata, efficiente ed efficace da tutte le Istituzioni”.
Smi Lazio in tour per la Regione per analizzare criticità e soluzioni
Smi Lazio in tour per la Regione per analizzare criticità e soluzioni
Lazio
Smi Lazio in tour per la Regione per analizzare criticità e soluzioni
“Vorremmo affrontare le criticità e le situazioni locali delle province laziali e allo stesso temo delineare le nostre proposte per la medicina generale e per il territorio”, spiega la segreteria regionale del Sindacato. Il tour negli scorsi giorni ha fatto tappa a Civitavecchia: “Superare la scarsa attrattività della medicina generale e favorire la copertura delle zone carenti” le priorità emerse.
Attività didattiche, ricerca e assistenza. Siglato accordo tra Università Tor Vergata, Asl Roma 4 e Fondazione Policlinico Tor Vergata
Attività didattiche, ricerca e assistenza. Siglato accordo tra Università Tor Vergata, Asl Roma 4 e Fondazione Policlinico Tor Vergata
Lazio
Attività didattiche, ricerca e assistenza. Siglato accordo tra Università Tor Vergata, Asl Roma 4 e Fondazione Policlinico Tor Vergata
L’accordo stabilisce nuove modalità di collaborazione per lo svolgimento integrato di attività didattiche, di ricerca ed assistenza, finalizzate alla tutela della salute della collettività, formazione avanzata e sviluppo della ricerca biomedica e sanitaria. Si costituirà una struttura a conduzione universitaria per la Uosd Medicina Legale
I disturbi del comportamento alimentare e social network: qual è la connessione?   
I disturbi del comportamento alimentare e social network: qual è la connessione?   
Cronache
I disturbi del comportamento alimentare e social network: qual è la connessione?   
Il 24 gennaio un nuovo incontro promosso dalla Biblioteca Alessandro Liberati ha esplorato il complesso rapporto tra i social network e i disturbi del comportamento alimentare. I dati del Ministero della Salute riferiti al 2021 riportano un aumento di circa il 30% di casi di disturbi dell’alimentazione rispetto alla fase pre-pandemica, e risulta anche un raddoppiamento dell’utilizzo dei social dal periodo della pandemia in poi.
Tiziano Costantini
Aggressioni al personale. Nuove misure per il PS della Asl di Frosinone 
Aggressioni al personale. Nuove misure per il PS della Asl di Frosinone 
Lazio
Aggressioni al personale. Nuove misure per il PS della Asl di Frosinone 
I presidi Spaziani del capoluogo, San Benedetto di Alatri, Santa Scolastica di Cassino e Santissima Trinità di Sora possono contare sui nuovi impianti di videosorveglianza nelle aree di attesa dei pronto soccorso, ma anche dell’operatività di due vigilanti h24 in prossimità dei reparti di Medicina d’Emergenza e Urgenza. Al via anche la formazione per i sanitari e tablet per favorire l’interfaccia virtuale tra i pazienti, i familiari e i caregiver.
Assolti i vertici del Gruppo Ini, archiviate accuse di truffa a Ssn su cure ai pazienti oncologici 
Assolti i vertici del Gruppo Ini, archiviate accuse di truffa a Ssn su cure ai pazienti oncologici 
Cronache
Assolti i vertici del Gruppo Ini, archiviate accuse di truffa a Ssn su cure ai pazienti oncologici 
La vicenda era partita nel 2018, con accertamenti sulla struttura di Grottaferrata per verificare se fossero stati richiesti rimborsi per interventi e prestazioni diverse da quelli realmente effettuate. “Restituita piena dignità a grandi professionisti e a un’azienda” dopo anni di “violento accanimento mediatico che ha comportato enormi danni reputazionali i cui effetti sono incalcolabili”, commenta l’azienda.
Riapertura ospedale di Tivoli. Bertucci e Grasselli (FdI): “Regione e Asl lavorano senza sosta, PD e M5S strumentalizzano”
Riapertura ospedale di Tivoli. Bertucci e Grasselli (FdI): “Regione e Asl lavorano senza sosta, PD e M5S strumentalizzano”
Lazio
Riapertura ospedale di Tivoli. Bertucci e Grasselli (FdI): “Regione e Asl lavorano senza sosta, PD e M5S strumentalizzano”
I consiglieri ricordano come il percorso per la riapertura del presidio dopo l’incendio dello scorso dicembre dovrà tenere conto dei rilievi che arriveranno dalla magistratura ma “porterà nel più breve tempo possibile alla riapertura dell’ospedale”. Per Bertucci e Grasselli “stonano” le posizioni di PD e M5S: “Ora criticano il Dg della Asl Roma 5, che era stato invece celebrato dopo la nomina arrivata dall’ex governatore del Lazio Zingaretti”.
Assistenza primaria. Lazio. Smi: “Subito la copertura delle zone carenti e misure per rendere attrattiva la medicina generale”
Assistenza primaria. Lazio. Smi: “Subito la copertura delle zone carenti e misure per rendere attrattiva la medicina generale”
Lazio
Assistenza primaria. Lazio. Smi: “Subito la copertura delle zone carenti e misure per rendere attrattiva la medicina generale”
Ad agosto erano 531 le zone carenti di assistenza primaria, ma solo 70 risultano ad oggi coperte, soprattutto a Roma, dove sono stati accettati 47 incarichi su 132 a fronte dei 23 su 399 accettati nelle province. Lo Smi richiama l’attenzione “sull’attuale scarsa attrattività della medicina generale” e chiede “scelte politiche urgenti che migliorino l’attrattività dell’assistenza primaria a ciclo di scelta”.
La salute declinata al femminile. A Roma al via gli incontri promossi dall‘Umberto I
La salute declinata al femminile. A Roma al via gli incontri promossi dall‘Umberto I
Lazio
La salute declinata al femminile. A Roma al via gli incontri promossi dall‘Umberto I
Gli incontro si svolgeranno nel cuore storico di Roma, a Palazzo Baleani. Una collaborazione multidisciplinare per porre l’attenzione sulla salute delle donne, promuovendo la corretta informazione e la consapevolezza su prevenzione, diagnosi e accesso ai percorsi specialistici. Sabato 20 gennaio primo appuntamento sulle malattie gastroenterologiche.
Asl Roma4. Rafforzata l’internazionalizzazione con procedura operativa dedicata a pazienti Usa e Canada
Asl Roma4. Rafforzata l’internazionalizzazione con procedura operativa dedicata a pazienti Usa e Canada
Lazio
Asl Roma4. Rafforzata l’internazionalizzazione con procedura operativa dedicata a pazienti Usa e Canada
La procedura operativa in  collaborazione con le Ambasciate Americana e Canadese Tra le iniziative chiave: mediazione culturale; l’aggiornamento clinico; offerta di traduzione gratuita del verbale del Ps; la gestione di pratiche amministrative;  eventuale trasferimenti in altri ospedali e l’organizzazione del viaggio di rientro
Malattia di Alzheimer. Regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Malattia di Alzheimer. Regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Lazio
Malattia di Alzheimer. Regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, con la Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma, condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nella malattia di Alzheimer
Giubileo 2025. Dalla Regione 155 milioni di euro per potenziare la sanità
Giubileo 2025. Dalla Regione 155 milioni di euro per potenziare la sanità
Lazio
Giubileo 2025. Dalla Regione 155 milioni di euro per potenziare la sanità
Serviranno a finanziare 34 interventi che riguarderanno i pronto soccorso, le sale operatorie e le apparecchiature, insieme con l’ammodernamento degli ospedali del Lazio. Rocca: “Potenziamo gli ospedali di Roma e delle province. Il Servizio sanitario regionale potrà contare anche sulle 4.289 autorizzazioni concesse finora per l’assunzione di professionisti sanitari a fronte di un investimento complessivo di 209,5 milioni di euro”.
L’ospedale di Tivoli verso la riapertura
L’ospedale di Tivoli verso la riapertura
Lazio
L’ospedale di Tivoli verso la riapertura
Il ripristino dell’operatività, dopo l’incendio dello scorso dicembre, deve tenere conto delle esigenze della magistratura, che sta indagando. Nelle prossime settimane sarà possibile riattivare “diversi servizi”, spiega la Regione, “alla luce dello stato avanzato degli interventi nelle ali A e B”. La priorità resta garantire “le cure più urgenti” e, anzitutto, la riapertura di Medicina interna e Chirurgia e del PS, attesa entro la fine di gennaio.
Aria malsana nel Lazio: cittadini sempre più insofferenti. Cresce interesse verso azione collettiva Consulcesi
Aria malsana nel Lazio: cittadini sempre più insofferenti. Cresce interesse verso azione collettiva Consulcesi
Inquinamento e salute
Aria malsana nel Lazio: cittadini sempre più insofferenti. Cresce interesse verso azione collettiva Consulcesi
Il 2024 inizia con un boom di interesse verso l’azione collettiva di Consulcesi: +14% nell’ultimo mese. Tortorella: “Blocco auto e ‘stare a casa’ non sono soluzioni. Cittadini stanchi chiedono azioni più concrete”
Terapia con cellule Car T. All’ospedale Bambino Gesù di Roma trattati i primi tre pazienti con malattia autoimmune
Terapia con cellule Car T. All’ospedale Bambino Gesù di Roma trattati i primi tre pazienti con malattia autoimmune
Lazio
Terapia con cellule Car T. All’ospedale Bambino Gesù di Roma trattati i primi tre pazienti con malattia autoimmune
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino in completa remissione: “Benefici rilevanti e sostenuti nel tempo”. Il presidente Onesti: “Dalla terapia genica risposte concrete a pazienti senza speranza. Una sfida per i nostri sistemi”