Aborto e persone Lgbt. Una questione dimenticata

Aborto e persone Lgbt. Una questione dimenticata

Aborto e persone Lgbt. Una questione dimenticata

Gentile Direttore,
una voce nel deserto… in pratica, la mia, sulla questione Aborto e Persone LGBT. Come Amigay abbiamo pubblicato un post nel merito del rischio di aborto, o meglio di gravidanze, più elevato nelle adolescenti occidentali lesbiche e bisessuali, rispetto alle adolescenti eterosessuali e poi il crollo (9 e 2 volte) nell'età matura, in cui ovviamente la IVG diventa virtualmente inesistente.
 
 
Un lavoro più complesso, (allegato) mi è stato invece chiesto da una collega della Omceo di Benevento, di critica sugli articoli 42-46 della Deontologia Professionale, relativi a tutto l'ambito di Sessualità, Riproduzione e Fertilità.
Questi sono ambiti complessi, che in Italia nessun centro di ricerca vuole affrontare, per cui dobbiamo rifarci alla letteratura internazionale ed attendere che venga da loro approfondita.
 
Il problema maggiore è la mancanza di formazione sulle questioni specifiche relative alla Sessualità delle persone LGBT ed alla Gravidanza portata avanti dalle donne lesbiche e bisessuali. Affrontare un o una adolescente qualsiasi senza sapere nulla di Sex Orienteering significa svalutarli o sottovalutarli. Nel merito anche l'ignoranza della Medicina di Genere LGBT può causare errori di diagnosi, prevenzione e terapia.
 
Ovviamente promuoviamo una modifica radicale della legge sulle Adozioni e Riproduzione assistita, che garantisca i diritti civili, riproduttivi, sessuali e sanitari delle persone LGBT.
 
Infine bisogna ricordare che esistono purtroppo gruppi Pro-Vita anche LGBT, cioè esistono molte persone LGBT che sono contro la legge 194 e che ne fanno un manifesto, pur essendo i Pro-Vita di per sé contro le persone LGBT.
 
L'incoerenza è facilmente spiegabile… Il desiderio di maternità o paternità, la paura dell'aborto selettivo di feti LGBT, ma soprattutto la cultura tradizionale e familiare da cui le persone LGBT sono ugualmente pervase, come la popolazione generale di cui fanno parte. Non si sa perché si crede che i migranti non debbano essere razzisti o i gay non debbano essere omofobi, ma è vero anche questo, figuriamoci per i razzismi incrociati tra minoranze!
 
Il Codice Deontologico però è chiaro. Non richiede affatto l'obiezione di coscienza ma ne impone i limiti, di cura e assistenza alle donne che chiedono accesso alla legge 194.
Nulla osta allora all'eliminazione dell'obiezione di coscienza dalle strutture pubbliche, affinché sia rispettato il principio costituzionale che "la Legge (194) è uguale per tutti" e soprattutto per tutte!
 
Manlio Converti
Psichiatra
Presidente AMIGAY

Manlio Converti

23 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...