Va bene la nota 100 ma perché resta in piedi il Piano terapeutico?

Va bene la nota 100 ma perché resta in piedi il Piano terapeutico?

Va bene la nota 100 ma perché resta in piedi il Piano terapeutico?

Gentile Direttore,
da oggi 1 febbraio anche i medici di famiglia potranno prescrivere i “nuovi” farmaci antidiabetici che in realtà tanto nuovi non sono, trattandosi di terapie ormai consolidate che hanno dimostrato un eccellente profilo di sicurezza e una notevole efficacia sul miglioramento del controllo metabolico.
 
Tuttavia da medico di medicina generale ormai sommerso da un carico burocratico che non mi lascia fiato, fatico ad unirmi al coro entusiasta dei nostri illustri rappresentanti (Anelli, Scotti, Società di diabetologia e tanti altri ) perché non mi è chiara una cosa basilare: ma se è stata introdotta la nota 100 con la quale sono fissati i “paletti” entro cui dobbiamo attenerci per la prescrizione di questi farmaci, per quale motivo è necessario perpetuare la compilazione del Piano terapeutico?
 
La compilazione di un Piano terapeutico su una piattaforma informatica porta via un bel po' di tempo e va ad assommarsi a tutte le altre nostre incombenze burocratiche. Non bastava l’obbligo di applicare la nota 100?
 
La stessa cosa me l’ero già chiesta per i NAO (nuovi anticoagulanti orali). Anche per questi dopo che si è deciso l’anno scorso che possiamo prescriverli in autonomia con nota 97 si è pensato bene di rinviarne al medico di famiglia la compilazione del piano terapeutico per giunta della durata di 6 mesi anziché un anno (forse perché noi notoriamente siamo medici di serie B).
 
Non è che per caso ci stiamo incartando perdendo di vista il vero scopo del nostro lavoro?
 
Ornella Mancin
Medico di medicina generale
 

Ornella Mancin

01 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...