Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 11 DICEMBRE 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

L’industria del tabacco e i medici


26 MAG -

Gentile Direttore,
su Quotidiano Sanità del 18 Maggio 2022 è stata pubblicata una lettera del Dott. Vincenzo Montemurro direttore scientifico della XXII edizione del congresso “Scilla Cuore” svoltosi recentemente in Calabria.

Nella lettera, il Dott. Montemurro, citando le posizioni dell’OMS e dati sui decessi e le malattie causate dal fumo, rileva che il fumo di tabacco resta un rischio principale per la salute degli italiani, anzi è “il rischio principale”. I dati, da lui definiti sconfortanti, richiederebbero una risposta e la risposta del Dott. Montemurro, sarebbe: «Per tutti coloro che … non intendono smettere, si potrebbe suggerire, in alternativa alle sigarette tradizionali a combustione, l’uso di prodotti a tabacco riscaldato, elettronici ecc..  con l’obiettivo di ridurre il rischio, rispetto al fumo tradizionale».

Questo è quanto emerso, nell’ambito del congresso, dalla tavola rotonda su fumo e malattie fumo-correlate cui egli stesso ha partecipato.

Non si tratta di una proposta nuova, perché è la strategia sposata dall’industria del tabacco e non è forse un caso che tra gli sponsor del convegno figuri Philip Morris Science, una branca della stessa industria del tabacco.

Prima di entrare nel merito della non originale proposta del Dott. Montemurro, la prima questione che si pone è se sia appropriato per dei medici farsi finanziare i congressi dai principali nemici della salute pubblica che essi dovrebbero essere tenuti a difendere. Secondo noi è inaccettabile e non dovrebbe essere consentito.

Bisogna richiamare l’attenzione dell’intera comunità sanitaria e dell’opinione pubblica sul pericolo di ingerenze da parte delle compagnie del tabacco o di suoi rappresentanti in sedi di dibattito scientifico. Molte importanti società scientifiche italiane - ma non tutte - hanno sottoscritto un documento impegnandosi a non accettare alcun finanziamento, diretto o indiretto, da parte delle compagnie del tabacco.

Il Ministero della Salute, nel Dicembre 2020, si è espresso in modo inequivocabile sul tema con una nota indirizzata alla FNOMCEO ed agli Assessorati alla Sanità delle Regioni, firmata congiuntamente dai Direttori Generali della prevenzione (Rezza) e delle Professioni Sanitarie (Ugenti). Questa nota è stata pubblicata da Quotidiano Sanità nel Febbraio 2021.

Nella nota si sostiene che le regole in vigore in Italia vietano il contributo ad eventi, attività o persone finalizzato, anche indirettamente, a promuovere il tabacco.

Si fa riferimento proprio al fatto che l’industria del tabacco ha immesso sul mercato nuovi prodotti a tabacco riscaldato con una strategia di vendita basata sul concetto di “riduzione del rischio”, ma questi prodotti possono determinare dipendenza da nicotina, indurre gli ex fumatori a ricadere nella dipendenza e gli adolescenti ad acquisirla.

Vale ricordare che l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha valutato la nocività delle IQOS su istanza della Philip Morris e non ha potuto riconoscere il potenziale di riduzione del rischio. Ora, sebbene la relazione dell’ISS non sia stata resa pubblica per opposizione della Philip Morris, le principali conclusioni sono state riassunte nel Rapporto 2019 sulla Prevenzione del Tabagismo.

Il Ministero sostiene che, in base alle conoscenze attuali, il cosiddetto approccio della riduzione  del danno non è una strategia di salute pubblica, ma una strategia di marketing. La strategia di salute mira invece alla disassuefazione dal fumo e dall’utilizzo di prodotti del tabacco o a base di nicotina. Le strategie dell’industria del tabacco mirano al mantenimento di una vasta platea di consumatori, mentre il Ministero è impegnato nello sforzo di difendere la preminenza della salute rispetto agli altri interessi coinvolti nel tabacco.

Ciò che è stato sancito dal Ministero della Salute è in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha bocciato l’utilizzo dei nuovi prodotti di tabacco come possibili alternative meno dannose per i fumatori.

Ci sia consentito, in breve, di argomentare circa la posizione dell’industria in merito ai nuovi prodotti del tabacco, esaminandone l’impatto sul mercato italiano.

In Italia, agli inizi degli anni 2000 si vendevano più di 100 milioni di kg di sigarette all’anno (equivalenti a 100 miliardi di sigarette), nel 2021 poco più di 61 milioni di kg. di sigarette, una tendenza alla riduzione che non si è accentuata per l’introduzione dei nuovi prodotti (e-cig nel 2004, tabacco riscaldato nel 2014).

Per reagire al declino delle vendite di sigarette, l’industria ha puntato in un primo tempo sul tabacco sciolto per sigarette fatte in proprio le cui vendite aumentarono esponenzialmente fino a diventare il secondo prodotto più venduto (7% delle vendite). Successivamente furono introdotte le sigarette elettroniche e, nel 2014, i prodotti a tabacco riscaldato le cui vendite hanno superato quelle dei trinciati. Come mostra la figura, il complesso di questi prodotti, senza tener conto delle sigarette elettroniche, sta andando a compensare le perdite.

Il mercato del tabacco si basa sul potere della nicotina di creare dipendenza. Ha puntato sull’ampliamento della gamma di prodotti disponibili, allo scopo di tenere agganciati: i) i giovani con minori capacità di spesa, con il tabacco sciolto per sigarette fatte in proprio; ii) i fumatori che vogliono smettere, offrendo l’alternativa di un prodotto, presentato dall’industria come meno tossico; iii) gli adolescenti che andranno a costituire le nuove generazioni di dipendenti dalla nicotina.

L’industria del tabacco, con i suoi messaggi seducenti, vorrebbe arrivare a convincere i medici che sta dalla loro parte, in difesa della salute.
Auspichiamo che il Ministero della Salute vigili sull’ingerenza dell’industria del tabacco nella formazione dei sanitari e che l’editoria, a sua volta, vigili per evitare che l’informazione sulla salute sia inquinata dall’interferenza dell’industria del tabacco e dal conflitto d’interesse.

Dott. Paolo D’Argenio
Tobacco Endgame – Alleanza per un Italia senza tabacco

Dott. Silvano Gallus
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dott. Giuseppe Gorini
Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica

Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza
Università la Sapienza – Presidente Società Italiana di Tabaccologia

Dott. Giacomo Mangiaracina
Agenzia Nazionale della Prevenzione

Dott.ssa Laura Bodini
Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione

Dott. Vincenzo Zagà
Società Italiana di Tabaccologia

Prof. Fabrizio Faggiano
Università del Piemonte Orientale



26 maggio 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy