Catania. Finalmente firmato l’Accordo aziendale Est 118

Catania. Finalmente firmato l’Accordo aziendale Est 118

Catania. Finalmente firmato l’Accordo aziendale Est 118

Gentile Direttore,
è di questi giorni l' accordo aziendale Est 118-Asp di Catania che Fimmg, Snam ed Intesa Sindacale hanno siglato. Dopo anni di attesa , volontà ed impegno delle corrispettive rappresentanze, hanno permesso  di riconoscere e garantire una migliore qualità lavorativa per i medici dell’Emergenza Sanitaria Territoriale.

Garantendo il monte orario di 38 ore settimanali, l' Azienda ha formalizzato l'impegno  ad assicurare un monte orario di attività formativa compreso tra le 100 e 150 ore annue grazie alla collaborazione della Centrale Operativa 118 ed all’attività che i medici incaricati a tempo determinato e titolari tempo indeterminato potranno svolgere nei reparti di aria critica (Ps, Utic, Rianimazione) e che comunque vedranno finalmente e giustamente retribuite come ore di servizio attivo. Si è concordato anche il riconoscimento della figura del Coordinatore di postazione che svolgerà i vari compiti e servizi annessi alla migliore efficienza del proprio presidio.

In ultimo ma non meno rilevante, l' incremento lordo di 15,00 euro l 'ora ai medici EST che svolgono attività di 12 ore settimanali come plus orario nei PS aziendali.

Primo importante traguardo dunque, frutto della leale e professionale volontà sia dell'Asp rappresentata dal Dott . D. Torrisi che dei rappresentanti le tre sigle sindacali.

Dott. Domenico Grimaldi
Responsabile Nazionale Formazione Fimmg

Drott.ssa  Rossella Messina
Segretario Provinciale Fimmg Est Catania

D. Grimaldi e R. Messina

29 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...