Coronavirus. Conte non se la prenda con i medici

Coronavirus. Conte non se la prenda con i medici

Coronavirus. Conte non se la prenda con i medici

Gentile Direttore,
in una situazione emergenziale, come quella attuale, in un momento di diffusa preoccupazione dei cittadini, è massima la collaborazione da parte del personale sanitario che sta dimostrando in questi giorni la più totale dedizione al proprio lavoro e alla cura dei pazienti, anche gli Anestesisti Rianimatori siciliani, come sempre con spirito collaborativo, supporteranno tutte le iniziative che l’Assessorato della Salute intende intraprendere a tutela della salute e della vita dei cittadini siciliani.

Ciò premesso, chiediamo altrettanta collaborazione e rispetto, in particolare da parte di chi riveste ruoli istituzionali. Per questo motivo mi sento di stigmatizzare e contestare le dichiarazioni totalmente inappropriate del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che in una recente intervista – nel pieno dell’emergenza – ha accusato alcuni operatori sanitari di un ospedale del Nord di aver contribuito alla diffusione del virus per non aver rispettato un protocollo, dimenticandosi delle gravi responsabilità della politica di aver effettuato tagli ai posti letto portandoli a 3×1000 – la percentuale più bassa d’Europa – rispetto al 5×1000 di posti letto per acuti degli altri Paesi, di aver bloccato le assunzioni provocando una gravissima carenza di personale, di aver determinato una grave carenza di specialisti, innescando per questo uno scaricabarile tipico del malcostume italiano, non degno di chi ha grandi responsabilità.

In presenza di un’emergenza nazionale, chi ha ruoli apicali, di responsabilità, deve fare di tutto per unire, fare squadra, non certo andando alla ricerca di eventuali colpevoli.

Si spera che per le prossime dichiarazioni, il Presidente del Consiglio prenda come esempio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha elogiato il personale sanitario che sta affrontando l’attuale emergenza con grande spirito di sacrificio, mettendo a repentaglio la propria salute.
Auspico che il Presidente FNOMCeO, Filippo Anelli, prenda posizione di fronte alle dichiarazioni incaute e irresponsabili del Presidente del Consiglio.

Dr Emanuele Scarpuzza
Presidente AAROI-EMAC Sicilia
Vice Presidente Nazionale AAROI-EMAC Area Sud

Emanuele Scarpuzza

27 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...