Coronavirus. DPI in chirurgia. Servono indicazioni da Iss

Coronavirus. DPI in chirurgia. Servono indicazioni da Iss

Coronavirus. DPI in chirurgia. Servono indicazioni da Iss

Caro Direttore,
si fa molto parlare di prevenzione e di dispositivi di protezione individuale. Va però segnalato che anche la recente Direttiva ISS del 28 marzo us che riguarda l'utilizzo dei DPI in ambito sanitario non fornisce informazioni relative all'attività dei chirurghi. Genericamente si sottolinea di evitare contatti ravvicinati e di limitarli a non più di 15 minuti. Ma come si può portare a termine una procedura chirurgica con queste precauzioni?
 
Mi pare quindi importante sensibilizzare i Colleghi Chirurghi, quale ne sia la specializzazione al riguardo. I Sanitari hanno già pagato, e stanno ancora pagando per la sorpresa covid-19, ma questo non è oggi più tollerato e tollerabile.
 
Speriamo che l'ISS integri le raccomandazioni relative ai DPI relativamente allo scenario chirurgico, presto e bene.


 


Prof Pier Francesco Bassi
Dipartimento di Urologia, Fondazione A.Gemelli – IRCSS, Roma

Pier Francesco Bassi

14 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...