Coronavirus. Due consigli dagli psicologi

Coronavirus. Due consigli dagli psicologi

Coronavirus. Due consigli dagli psicologi

Gentile direttore, 
seguo con attenzione quanto emerge dai media in merito alla diffusione del nuovo Coronavirus. Prendo visione da QS del 17/02/2020, nella sezione scienza e farmaci, delle 10 regole che le istituzioni sanitarie e molti ordini e società scientifiche hanno stilato per la popolazione al fine di contenere la diffusione del virus e gli atteggiamenti incerti circa le condotte da adottare.
 
A seguito delle numerose fake news che si sono ravvisate sulla natura e modalità di diffusione del nuovo Coronavirus, ritengo importante segnalare un punto mancante, per il quale si può suggerire un'eventuale integrazione.
 
Il punto è questo: consultare i siti istituzionali del Ministeto della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'OMS per ottenere informazioni ufficiali ed evitare di trasmettere informazioni non ufficiali e non confermate.
 
Aggiungo che si dovrebbe tener conto di un possibile secondo pannello in cui possano essere date indicazioni semplici e chiare su come educarsi a discernere le informazioni verificate da quelle non verificate, su come sostenere emotivamente quelle ancora incerte e non verificate, e su come gestire la paura, la discriminazione incondizionata verso chiunque abbia un sintomo influenzale, e da qui indicare il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi come uno dei referenti prioritari per tale possibile proposta.
 
Liuva Capezzani
Psicologa Psicoteraputa Psico-oncologa 

Liuva Capezzani

18 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...