Covid e neuropsichiatra infantile. Serve un piano di emergenza

Covid e neuropsichiatra infantile. Serve un piano di emergenza

Covid e neuropsichiatra infantile. Serve un piano di emergenza

Gentile Dirtttore,
le scrivo in considerazione della situazione di emergenza para-COVID che sta vivendo il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Regina Margherita di Torino e l'intero Ospedale.

A partire dallo scorso dicembre è stato segnalato sui giornali Torinesi un preoccupante incremento (di 5 volte) delle richieste di ricovero per tentativi anticonservativi di adolescenti (in particolare ragazze) nell'anno 2020 rispetto al 2019. Da gennaio u.s. la situazione si è andata progressivamente aggravando. Come presentato il 26 febbraio u.s. nella introduzione al simposio “Emergenze Psichiatriche dell'Età Evolutiva in Epoca Covid-19" del "XXV Congresso Nazionale di Psicopatologia" con la relazione "Epidemia NPI nella Epidemia COVID-19” l'incremento degli accessi in PS degli adolescenti ha toccato punte mai viste prima.

In questo momento oltre all'occupazione stabile di tutti i 18 posti letto del reparto di NPI, i pazienti adolescenti affetti da disturbi psichiatrici (fino a 14) affollano anche i posti letto delle pediatrie e del Pronto Soccorso dell'Ospedale Regina Margherita (OIRM) di Torino, come mai a memoria d'uomo. In alcuni casi tali pazienti ostacolano il ricovero di gravi pazienti pediatrici affetti da altre patologie internistiche (per fortuna alcune in relativa diminuzione grazie alle misure anti-covid, come le meningiti).

E' necessaria l'attivazione di un piano di emergenza parallelo a quello COVID-19 per gestire la situazione. Le pediatrie della provincia di Torino sono state contattate per richiedere la disponibilità ad ospitare i pazienti meno problematici sotto la supervisione dei colleghi NPI del territorio. Tuttavia è necessaria l'attivazione urgente di risorse neuropsichiatriche per fronteggiare questa emergenza, sia nell'OIRM che in quelle NPI territoriali in cui le risorse sono carenti e non possono far fronte a tale ulteriore carico.

Prof. Federico Amianto
Outpatient Service for Adolescent Psychopathology and Eating Disorders
Director of Laboratory for Psychopathology of Adolescence and Family
SCDU Neuropsichiatria Infantile (Child Neuropsychiatry)
Neuroscience Department, University of Torino

Federico Amianto

08 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...