Covid. La nebulizzazione dell’aria non serve a nulla

Covid. La nebulizzazione dell’aria non serve a nulla

Covid. La nebulizzazione dell’aria non serve a nulla

Gentile Direttore,
voglio fare mie le opinioni di alcuni tra i più grandi epidemiologi italiani, come il dott. Donato Greco che da 40 anni segue le epidemie e pandemie di tutto il mondo: gli ambienti realmente a rischio di infezioni, sono gli ambienti sanitari (cioè gli ambienti ospedalieri, gli studi medici o la casa in cui soggiorna un malato della covid-19), ed è solo lì che si deve fare la sanificazione cioè una pulizia con disinfettanti. 

In altri ambienti diversi da quelli sanitari, la sanificazione non va fatta, perché è sufficiente una pulizia di fondo fatta bene con acqua, detersivi e … gomito.

Il coronavirus è un virus del respiro che si trasmette da persona a persona se ravvicinate (a meno di un metro) attraverso le  famose goccioline di saliva, i droplet, Il discorso acquista particolare valenza in occasione delle prossime elezioni: sia per questo virus, che per altri virus respiratori o batteri come i meningococchi termolabili e assolutamente non resistenti in ambiente libero, la pulizia con normali detersivi, è più che sufficiente. Anzi, sarebbe sufficiente anche solo lasciare aperte le finestre dei vari locali in cui si è votato.

Infine, fumigare in aria sostanze come amuchina, amuchina concentrata, ozono e simili è da pazzi, è una procedura obsoleta che non si usa più da anni nemmeno per le sale operatorie.

La nebulizzazione dell’aria al fine di ridurre cariche microbiche batteriche o virali è ritenuta una procedura pericolosa a seconda della sostanza usata (irritante, sensibilizzante, corrosiva, tossica) e ancor di più inutile: finita questa irragionevole e assurda operazione, la prima persona che rientra in questi ambienti riporterà la qualità dell’aria alla condizione precedente.

Affaroni per le suddette aziende e costi e più costi per tutte le aziende, private o pubbliche, come le scuole.

Mario Lizza
Presidente sezione Abruzzo della Società Italiana di Sanità Pubblica e Digitale (SIPeD)

Mario Lizza

18 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...