Dopo la legge sul comparto unico, alla Sardegna serve un contratto integrativo regionale per la dirigenza sanitaria 

Dopo la legge sul comparto unico, alla Sardegna serve un contratto integrativo regionale per la dirigenza sanitaria 

Dopo la legge sul comparto unico, alla Sardegna serve un contratto integrativo regionale per la dirigenza sanitaria 

Gentile Direttore,
nel mio intervento del 5 settembre, da Lei pubblicato su Quotidiano Sanità, avevo evidenziato come in Sardegna la crisi della professione medica stia assumendo un carattere strutturale, aggravata dall’isolamento geografico e dall’assenza di strumenti specifici per rendere il nostro sistema sanitario attrattivo.

L’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio regionale della legge sul comparto unico e sull’ARAN Sardegna rappresenta oggi un passaggio decisivo: la Regione ha finalmente riconosciuto la necessità di una governance unitaria del pubblico impiego e di una propria agenzia di contrattazione.

Ora è necessario dare seguito concreto a questa riforma.
Come CIMO Sardegna, chiediamo che venga attribuita ad ARAN Sardegna la competenza a discutere e stipulare un contratto integrativo regionale per la dirigenza sanitaria, che:

• non sostituisca, ma integri e rafforzi la contrattazione nazionale;
• consenta di introdurre indennità regionali aggiuntive per valorizzare la professionalità dei dirigenti medici e sanitari;
• e permetta di compensare le condizioni di disagio e insularità, premiando chi sceglie di lavorare nei presidi periferici e nelle aree interne.

Questo percorso appare ancor più legittimo se si considera che la Sardegna finanzia interamente con risorse proprie il proprio Servizio Sanitario Regionale, senza oneri a carico dello Stato.
Proprio per questo, la Regione deve poter esercitare una piena autonomia gestionale e contrattuale, destinando parte delle proprie risorse a politiche retributive mirate e coerenti con le specificità territoriali.

Un contratto regionale integrativo darebbe alla Sardegna la possibilità di ridurre la distanza economica e motivazionale che oggi separa il nostro sistema sanitario da quello delle altre regioni, intervenendo in modo strutturale sul problema dell’attrattività e della stabilità del personale.

Il riconoscimento di tale competenza ad ARAN Sardegna sarebbe il naturale completamento del percorso avviato con la legge sul comparto unico, e un atto di responsabilità verso i cittadini sardi, che hanno diritto a un servizio sanitario efficiente e a professionisti adeguatamente valorizzati.

Emanuele Cabras
Delegato Aziendale
CIMO Arnas Brotzu – Cagliari

Emanuele Cabras

09 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...