Enzo Biondi ci ha lasciato

Enzo Biondi ci ha lasciato

Enzo Biondi ci ha lasciato

Gentile direttore,
due mesi dopo un incidente di atterraggio presso Poggio a Cagnano con il paracadute con cui, superesperto ed appassionato, aveva fatto oltre tremila lanci è deceduto il dott. Vincenzo Biondi medico radiologo di Benevento ed importante quadro sindacale dei medici ospedalieri molto conosciuto ed apprezzato nell’ambiente del sindacalismo medico. Nella Fassid SNR è stato coordinatore interregionale area centro sud centro sud dal 2003 al 2017 Attualmente era Presidente del Comitato Nazionale dei Probiviri.
 
Lo ricordiamo attraverso le sue parole a proposito del rapporto medico radiologo/paziente: ”Senza dubbio l’atteggiamento verso il Radiologo di un paziente che si lasciasse guidare dalla visione appena esposta, sarebbe a dir poco problematico: quale rapporto umanizzato, per non dire addirittura empatico, potrebbe mai intercorrere tra lui ed una figura che neanche lascia individuare distintamente il proprio ruolo? Ecco perché il Radiologo deve essere ben preparato a prevenire adeguatamente casi del genere: egli potrà farlo con successo se saprà ben comunicare al paziente soprattutto il proprio ruolo e la propria disponibilità a considerare lui come singolarità da rispettare.
 
Quando egli, al paziente, avrà prestato attento ascolto, sapendone rispettosamente cogliere eventuali richieste o timori anche solo accennati; quando avrà scrupolosamente fornito dei seppur brevi ragguagli su utilità, limiti oggettivi o possibili difficoltà dell’esame, ottenendo quindi un consenso effettivamente informato; quando avrà palesemente adeguato il proprio modo di agire, anche durante la predisposizione e la conduzione dell’esame, alle esigenze cliniche o situazionali specifiche, allora, sostanziando il proprio ruolo di medico, avrà favorito un avvio positivo al rapporto con la persona con cui interagisce”.

C’è, dice Francesco Lucà che lo ha avuto vicino per quasi 20 anni, proprio tutto il suo modo di intendere la professione e l’insegnamento da trasmettere ai giovani in primo luogo. Tutti vogliono ricordare Enzo per quello che era. C’è chi molto lo ammirava per il coraggio e la voglia di coinvolgere ,altri ne apprezzavano il carattere allegro e coinvolgente. Crediamo che comunque la sua grande passione sportiva, gli abbia dato nel corso degli anni grandi gioie ed entusiasmo

Enzo aveva grandi qualità umane, un profondo entusiasmo per tutto quello che faceva. E sempre un sorriso elegante sul viso, con cui vogliamo ricordarlo. Ci stringiamo in un abbraccio alla sua famiglia e ai suoi cari.
 
Ciao Enzo  
 
Corrado Bibbolino
Coordinatore nazionale Fassid

Corrado Bibbolino

13 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...