Fisioterapista di comunità. Facciamo chiarezza sulla delibera dell’Asl Toscana Centro

Fisioterapista di comunità. Facciamo chiarezza sulla delibera dell’Asl Toscana Centro

Fisioterapista di comunità. Facciamo chiarezza sulla delibera dell’Asl Toscana Centro

Gentile Direttore,
ho letto con grande interesse il recente articolo in cui Elisabetta Caredda riporta la posizione della Dottoressa Bonaiuti sulla sentenza del Consiglio di Stato a proposito del progetto Fisioterapista di Comunità.

Provo a riassumere i punti salienti:
Il primo elemento che viene affrontato è “il rischio di creare una grande confusione per chi non è interno alla disciplina medica”, insinuando che il presidente OFI interprovinciale Firenze Arezzo Lucca Massa Carrara Pistoia e Prato abbia inteso mettere sullo stesso piano il medico fisiatra con il fisioterapista.

Ritengo che si tratti di un’interpretazione arbitraria che distorce quanto scritto nel progetto aziendale, dato che questa visione non è mai stata proposta, né nella delibera né durante i confronti successivi alla sentenza, almeno da parte dei fisioterapisti.

Si sottolinea inoltre che per “un modello di gestione dei pazienti cronici […], non basta la presenza del solo fisioterapista” “per affrontare correttamente il problema della riabilitazione territoriale” e che “il fisiatra come figura professionale altamente qualificato è l’esperto che ha la competenza e la legittimazione per effettuare una valutazione medico-specialistica completa preventiva e diagnostica approfondita del paziente”.

L’articolo continua sollevando la questione dell’appropriatezza, dichiarando che “ai programmatori sanitari miopi [questo concetto] non è noto”, ricordando che la partecipazione attiva del fisiatra alla presa in carico riabilitativa dei pazienti è dunque un passaggio critico che assicura che i pazienti ricevano le cure migliori e in sicurezza.

Si continua dunque a fare riferimento alle attività di riabilitazione quando il termine riabilitazione non compare MAI nella delibera, semplicemente perché il progetto non prevede attività di riabilitazione con redazione di progetto riabilitativo.

Una lettura attenta, e scevra da pregiudizi non costruttivi, del progetto sarebbe stata sufficiente a comprendere che il modello per le attività di riabilitazione in Asl Toscana Centro non è mai stato messo in discussione e che i “programmatori sanitari” non sono stati così miopi, ma probabilmente hanno scritto la delibera con più attenzione di quanta ne sia stata impiegata nel leggerla. Aggiungo che definire di serie B le attività coordinate e concordate dai medici di medicina generale e/o da medici specialisti non fisiatri, seppur NON di riabilitazione, potrebbe sembrare poco rispettoso nei confronti di professionisti che hanno studiato per gli stessi 10 anni.

L’augurio che possiamo farci è che, se veramente vogliamo mettere le persone al centro, dobbiamo ragionare sui loro bisogni e sulla possibilità di differenziare le risposte e gli interventi, mettendo da parte gli interessi di categoria senza che nessuno perda la propria identità professionale.

Sandra Moretti
Direttrice Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione
ASL Toscana Centro

Sandra Moretti

30 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...