Il Coronavirus e i limiti del titolo V

Il Coronavirus e i limiti del titolo V

Il Coronavirus e i limiti del titolo V

Gentile Direttore,
in questa e (e in altre situazioni normali) rivengono alla luce tutti i limiti della riforma del Titolo V della Costituzione (Bassanini – D'Alema) che ha creato 21 sistemi sanitari regionali diversi che vanno per proprio conto. Non a caso, lo stesso governatore del Veneto ha richiamato comportamenti omogenei in tutto il paese e in tutti i settori.
 
Auspichiamo di non vedere e ascoltare, per qualche tempo, i soliti e squallidi teatrini, polemiche, distinguo della nostra piccola politica italiana.
 
 
Nonostante il massacro (taglio finanziamenti – taglio letti – taglio personale – taglio contratti di lavoro) subito dal Ssn italiano, con l'indifferenza di gran parte dell'opinione pubblica (coloro che quando stanno bene non ne hanno bisogno e quando ne hanno bisogno si accorgono di liste di attesa, di pronto soccorso con ore di attesa, di costi privati obbligati e si lamentano!) vogliamo ricordare il lavoro continuo e pericoloso di medici, infermieri e altro personale delle nostre strutture sanitarie.
 
Medici e infermieri sono a rischio come gli altri in questa emergenza e sono più degli altri a stretto contatto con i malati. A Codogno, dove è stato ricoverato ed è andato più volte prima del ricovero il primo paziente, almeno 5 dipendenti della struttura sono positivi al Covid-19, tutti dovranno stare in isolamento per due settimane.
 
Negli ospedali e sul territorio ci sono medici, infermieri e operatori sanitari in prima linea. Ci sono medici infermieri e altro personale che stanno lavorando da giorni con turni massacranti e, in alcuni casi, senza cambi regolari. Grazie!
 
Danilo Mazzacane
Segretario Regionale Cisl Medici Lombardia
 

Danilo Mazzacane

23 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...