In Veneto medici e pazienti di serie A e B

In Veneto medici e pazienti di serie A e B

In Veneto medici e pazienti di serie A e B

Gentile Direttore,
sono assolutamente d’accordo con la direttiva della Regione Veneto, di sospendere l’attività ambulatoriale salvo quella non differibile, compresa la libera professione intramoenia. L’intento è nobile e razionale, al fine di reclutare professionisti per l’assistenza dei pazienti Covid-19. Ritengo però opportuno segnalare una situazione che sta determinando delle criticità.
 
La chiusura della libera professione intramoenia crea un “conflitto d’interessi”, essendoci medici ospedalieri che lavorano in extramoenia. Essi hanno tutt’ora la possibilità di tenere aperti i loro ambulatori fuori dall’ospedale pubblico di cui sono dipendenti, continuando a seguire i loro pazienti, i quali, a loro volta, hanno la garanzia di continuità assistenziale (nell’ambito ostetrico-ginecologico cui appartengo, questo aspetto è particolarmente avvertito dalle pazienti).


 


In questo modo, quindi, si creano medici e pazienti di serie A e di serie B, in quanto gli intramoenia, per ordinanza regionale, non possono più seguire i pazienti che si sono a loro rivolti.


 


In un momento pandemico in cui, l’unità della classe medica deve rappresentare l’aspetto fondamentale, questa suddivisione in classi crea inevitabilmente situazioni di conflitto tra professionisti e peggiora il clima relazionale e organizzativo nelle Unità Operative.


 


Nell’attuale situazione in cui a tutti i medici viene chiesto, giustamente, il massimo sforzo nei confronti della pandemia, la situazione segnalata genera in una parte di essi, tra l’altro quella a rapporto esclusivo a cui è chiesto il maggiore impegno orario, una percezione di danno e di discriminazione.
Credo, nell’interesse generale, che i sistemi sanitari regionali dovrebbero trovare soluzioni correttive alla criticità segnalata.


 


Dott.ssa Alessia Pozzato
Dirigente Medico
UOC Ginecologia-Ostetricia
AULSS 5 Polesana

 

Alessia Pozzato

24 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...