Io e Cavicchi preoccupati del futuro della medicina. E i giovani medici?

Io e Cavicchi preoccupati del futuro della medicina. E i giovani medici?

Io e Cavicchi preoccupati del futuro della medicina. E i giovani medici?

Gentile Direttore,
Cavicchi ha risposto alla mia “amichevole critica” con la stessa antica benevolenza, per cui mi sembra inopportuno proseguire una polemica che rischia di abbassare il tono di quello che deve essere un reale confronto di idee; inoltre, da buon toscano, non voglio paragonare la trippa alla fiorentina, con il suo delicato equilibrio di sapori, con la coda alla vaccinara pungente e aspra.
 
Ivan porta la questione su un duplice piano, politico del risultato scarso o mal utilizzato del convegno di Rimini, e qualche ragione ce l’ha, e epistemologico della natura filosofica della scienza medica nella contemporaneità.
 
Una riflessione, quest’ultima, che ci accomuna intorno a un tema così grande sul quale tuttavia è difficile avere idee chiare (escluso Ivan?). Un tema che si sintetizza a fatica nello spazio di un articolo. Non so se Cavicchi pensa, alla Kuhn, a un nuovo paradigma della scienza medica; siccome, nel rispondermi, è costretto a chiarire il suo pensiero, converrà con un mio convincimento che quando qualcuno non mi capisce vuol dire che mi sono espresso male.
 
Infine quando incontro, e mi succede spesso, giovani colleghi mi accorgo che sono tutti interconnessi ma poco inclini alla riflessione sul loro futuro. Del quale sono più preoccupato io come, è vero, lo è Ivan.
 
Penso allora, siccome siamo della stessa generazione, se io ero volontario a Solferino lui ha combattuto a Custoza, che la nostra vecchia cara cultura ci porti almeno a porci correttamente le domande, la cui possibile risposta discende anche dall’esercizio della medicina sul campo.
 
Antonio Panti
Presidente Omceo Firenze

Antonio Panti

08 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...