Ipasvi Pescara. Quelle accuse infondate

Ipasvi Pescara. Quelle accuse infondate

Ipasvi Pescara. Quelle accuse infondate

Gentile Direttore,
leggiamo quanto affermato dal Dott. Del Poeta nel merito della gestione, negli anni pregressi del Collegio provinciale degli infermieri di Pescara. Colpisce molto che continui a muovere accuse ed illazioni, a diffondere sospetti e dubbi invece di produrre dati e procedere conseguentemente.
 
Spiace che non ricordi che durante la "sua" gestione e per dare corso alle "sue" teorie complottiste sono stati più volte controllati bilanci, documenti e quant'altro di necessità senza che vi fosse alcunché su cui eccepire o muovere riserve.
 
Qualunque iscritto, può recarsi al collegio e chiedere di visionare atti e delibere – che sono pubblici – utilizzando l'attuale periodo di assoluta terzietà visto che il Collegio è commissariato per decreto del Ministro della Salute e, pro tempore, gestito da tre Commissari indicati dallo stesso Ministero.
 
È bene che il Dott. Del Poeta smetta di spargere fango per scopi meramente elettorali. È in possesso di elementi oggettivi a sostegno del suo dire? Si rivolga nelle sedi competenti.
Ci troverà lì, serenamente pronti a rispondere per poi chiedere a nostra volta conto delle sue accuse.
 
Parli di programmi progetti e contenuti, il Dott. Del Poeta e racconti cosa ha fatto per i 2191 Infermieri della provincia di Pescara nei 12 mesi della sua gestione invece di lanciare fumose accuse che vogliono nascondere il nulla delle sue azioni gestionali. #noisiamopronti
 
Irene Rosini
Presidente, unitamente al consiglio direttivo e ai revisori dei conti, Collegio Ipasvi Pescara triennio 2009 -2011 e 2011 – 2014

Irene Rosini

27 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...