La donna al centro del percorso diagnostico mammografico di qualità

La donna al centro del percorso diagnostico mammografico di qualità

La donna al centro del percorso diagnostico mammografico di qualità

Gentile Direttore,
lo scorso 14 dicembre si è concluso l’evento formativo promosso per la prima volta da AITERS (Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in Senologia) – e realizzato grazie a un contributo della Susan Komen ONLUS – in Sicilia. Il corso ha impegnato per due giorni i 50 TSRM già interessati alla senologia presso l’aula del Policlinico Universitario P. Giaccone di Palermo. Gli Ordini Provinciali hanno fortemente promosso e sostenuto l’evento, riconoscendo la centralità che il professionista Tecnico di Radiologia oggi ricopre all’interno dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali.

La Regione Sicilia ha già adottato proprio quest’anno il documento che traccia i percorsi in ambito senologico e che ha come obiettivo l’individuazione dei requisiti fondamentali delle Breast Unit, sia dal punto infrastrutturale che organizzativo, al fine di porre la Donna siciliana nella condizione di poter accedere a strutture specializzate nella diagnosi, cura e terapia del tumore della mammella senza dover abbandonare l’Isola. In quest’ottica, oltre a fornire gli elementi per ottenere uno standard qualitativo tecnico di qualità, AITERS ha voluto meglio approfondire un aspetto che spesso viene dato per scontato all’interno dei percorsi sanitari: la comunicazione, perché l’esame mammografico non è riconducibile solo all’acquisizione dei radiogrammi.

La Donna che afferisce ad un programma di screening deve poter trovare un Tecnico che ha consapevolezza delle tanti variabili emozionali: ansia, paura, tensione e spesso anche diffidenza. Ecco che l’attenzione va posta sull’accoglienza, l’empatia e quindi la comunicazione. Il fine ultimo è quello di creare una compliance e quindi una “relazione emotiva” con la Donna-Utente che, oltre a partecipare attivamente all’esecuzione del test mammografico, potrà trovare le condizioni di comfort che la porteranno a sottoporsi con regolarità al test.

Ringraziamo AITERS per aver individuato la Sicilia come Regione di interesse formativo. Prendiamo atto di quanto già positivamente prospettato dal Direttore DASOE in occasione di altri eventi formativi che mirano alla certificazione del TSRM in Senologia che, come già fatto per i Medici Radiologi, diventa elemento di ulteriore garanzia di tutto il processo diagnostico-terapeutico e che, ci auspichiamo, avvenga quanto prima.

Marco Daricello
Coordinatore degli Ordini Provinciali dei TSRM e PSTRP – Regione Sicilia

Marco Daricello

27 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...